Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto delle assicurazioni - copertina
Diritto delle assicurazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Diritto delle assicurazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,78 €
-15% 42,10 €
35,78 € 42,10 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,10 € 35,78 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
42,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,10 € 35,78 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
42,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto delle assicurazioni - copertina

Descrizione


Le assicurazioni sono sempre meno un diritto da addetti ai lavori; ormai, si può dire, non esiste un ambito dell'attività umana che non ne sia interessato. Anche il mondo della finanza ha fatto i conti con la logica della mutualità, sebbene la scelta finale della c.d. finanza strutturata sia stata presa al di fuori della tecnica del diritto delle assicurazioni in senso stretto. Dal punto di vista della didattica, il diritto delle assicurazioni è un osservatorio prezioso e privilegiato per ripensare e per consolidare conoscenze acquisite e per affinarne di nuove. Così la provenienza comunitaria di buona parte delle norme applicabile alla materia consente di rivedere da un particolare angolo prospettico la visione moderna del sistema delle fonti del diritto. L'impiego della mutualità permette di rileggere la complessità del fenomeno d'impresa, specie dal punto di vista del gruppo di società e della moderna funzione di vigilanza che permea specialmente taluni settori dell'economia. L'indagine sul contratto di assicurazione, nelle sue diverse declinazioni, permette di rivedere utilmente il rapporto tra le norme sul contratto in generale e quelle sui contratti "che hanno una disciplina particolare", come dispone l'art. 1323 c.c. È un'occasione importante per osservare in concreto l'operatività della tecnica dell'eccezione rispetto alla regola.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
4 aprile 2016
Libro tecnico professionale
352 p.
9788808321022
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore