Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto transnazionale e legittimazione democratica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 19,00 € 18,32 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 19,00 € 18,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto transnazionale e legittimazione democratica - Silvia Sassi - copertina
Chiudi
Diritto transnazionale e legittimazione democratica

Descrizione


La proposta del diritto transnazionale è una nuova ipotesi metodologica per definire ulteriormente le frontiere del diritto comparato. L’esigenza di ripensare e ridefinire categorie concettuali e nuovi approcci metodologici, al fine di misurare nuove forme di pluralismo giuridico, appare necessaria per confrontarsi con le continue trasformazioni dello spazio giuridico, nonché dei cambiamenti sociali. Se la globalizzazione risulta ostativa rispetto alla democrazia, il diritto transnazionale, invece, si caratterizza per modalità tipicamente democratiche. Non è solo un’ulteriore distinzione fra le due concezioni, ma piuttosto un’evoluzione della transnazionalità in luogo della globalizzazione, con ricadute in punto di diritto costituzionale. La connotazione del diritto transnazionale nel prisma della legittimazione democratica avviene attraverso un’analisi della partecipazione dei cittadini e degli “interessati” alle decisioni, che si intendono assumere nel contesto di un processo decisionale transnazionale. Non si tratta solo di referendum o forme più o meno autentiche di democrazia diretta, specie quelle attuate per il tramite di Internet. Lo sguardo, piuttosto, è rivolto a quanto di recente si è manifestato nei trattati internazionali di libero scambio c.d. di “nuova generazione”, come per esempio quello, per ora congelato, fra Ue e Usa del TTIP e quello, operativo, fra Ue e Canada del CETA.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 aprile 2018
Libro tecnico professionale
244 p.
9788813365639
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore