Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorsi parlamentari - Giosuè Carducci - copertina
Discorsi parlamentari - Giosuè Carducci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Discorsi parlamentari
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorsi parlamentari - Giosuè Carducci - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie i discorsi pronunciati da Giosue Carducci nell'Aula di Palazzo Madama, introdotti da un saggio di Roberto Balzani. Carducci fu nominato senatore il 4 dicembre 1890, all'età di 55 anni, insieme con 73 nuovi senatori, per aver illustrato la Patria con "servizi o meriti eminenti" e per essere stato componente effettivo del Consiglio superiore della pubblica istruzione per sette anni. I discorsi, pronunciati in un arco temporale breve, dal 1892 al 1899, mettono in luce Carducci politico, dimensione poco nota e trascurata dalla letteratura disponibile sul poeta. A questo aspetto dà risalto, tra l'altro, il saggio introduttivo di Roberto Balzani, che illustra il contesto nel quale si inserisce la nomina a senatore del Vate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
13 gennaio 2005
190 p., ill. , Brossura
9788815102669

Voce della critica

Carducci divenne senatore nel dicembre 1890, all'età di cinquantacinque anni e in virtù dei "servigi e meriti eminenti" spesi per illustrare la patria. Lungi dal costituire uno scontato omaggio alla carriera, la sua nomina testimonia della particolare congiuntura vissuta dal paese nel decennio terminale dell'Ottocento: "tra Crispi e la regina", sintetizza Roberto Balzani nel saggio introduttivo al volume, a sottolineare come l'attribuzione del laticlavio al vate della Terza Italia debba essere posta in relazione, da un lato, alla funzione a questi attribuita nel disegno di nazionalizzazione promosso dallo statista di Ribera, dall'altro lato, al favore che l'ufficial-nazionalismo dinastico veicolato dalle ultime opere del corpus carducciano aveva cominciato a ottenere negli ambienti di corte. La contiguità con la compagine governativa, tuttavia, non favorì a lungo il neosenatore, che a qualche mese dall'entrata nella Camera alta dovette confrontarsi con il mutamento di clima provocato dalla caduta del secondo ministero Crispi (febbraio 1891) e dalla contestazione studentesca (marzo 1891) destinata ad alienargli le simpatie delle giovani generazioni. A complicare il tutto, la diffidenza che a Carducci ispirarono lo stile e i ritmi di vita della capitale: oscillando tra le grandi idealità morali e le questioni tecniche e locali, gli otto discorsi pronunciati in Senato tra il 1892 e il 1899 ci parlano del difficile andamento di un'attività parlamentare profondamente influenzata dalle alterne fortune della politica crispina e, al tempo stesso, del rigore con cui il primo letterato della penisola si impegnò a rappresentare, anche nelle aule di Palazzo Madama, il ruolo di "tutore dell' ideologia italiana ".

Maddalena Carli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giosuè Carducci

(Valdicastello, Lucca, 1835 - Bologna 1907) poeta italiano. La vita e le opere Suo padre, carbonaro, era medico condotto e Giosue trascorse la fanciullezza in Maremma, prima a Bolgheri e poi a Castagneto. Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze, dove C. frequentò le scuole degli scolopi; cominciava intanto a delinearsi la sua formazione umanistica attraverso una serie sterminata di letture: tra i latini Orazio, Virgilio, Ovidio; tra i moderni Alfieri, Foscolo, Leopardi; e in tale linea s’inseriva anche, precoce, l’avversione per Manzoni e il manzonismo. Nel 1853 entrò alla Scuola normale di Pisa, dove si laureò nel 1856 con una dissertazione sulla poesia cavalleresca. Passò quindi a insegnare retorica alla scuola secondaria di San Miniato al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore