Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. Suggestioni pedagogiche - Maria D'Ambrosio - copertina
Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. Suggestioni pedagogiche - Maria D'Ambrosio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. Suggestioni pedagogiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. Suggestioni pedagogiche - Maria D'Ambrosio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
168 p., Brossura
9788820743567

La recensione di IBS

Il testo individua alcuni 'luoghi' – la città, il gioco, l'arte, le tecnologie digitali – per articolare un possibile discorso pedagogico declinato con la contemporaneità e la sua emergente complessità. Gli scritti raccolti vogliono essere una proposta che, aderendo in pieno alla multidisciplinarietà delle scienze dell'educazione, e nel sottendere una matrice fenomenologico-ermeneutica, mette in scena la centralità del corporeo dentro l'ampio e mutevole territorio della pedagogia. Nel tracciare un itinerario pedagogico che contiene una chiara sensibilità ecologica e un impegno politico e sociale, il testo propone come ontologicamente rilevante un'etica della presenza che qualifica l'essere nella posizione di ascolto, e riafferma la dialogicità e la reciprocità dello stare al mondo e nel mondo così che se ne esplicita una posizione progettuale critica e creativa che ha effetto sul soggetto e sul mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore