Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discriminazione di genere e aborto selettivo. Descrizione del fenomeno e politiche d'intervento a sostegno dello sviluppo umano - Carla Comoletti,Federica D'Isanto - copertina
Discriminazione di genere e aborto selettivo. Descrizione del fenomeno e politiche d'intervento a sostegno dello sviluppo umano - Carla Comoletti,Federica D'Isanto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Discriminazione di genere e aborto selettivo. Descrizione del fenomeno e politiche d'intervento a sostegno dello sviluppo umano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discriminazione di genere e aborto selettivo. Descrizione del fenomeno e politiche d'intervento a sostegno dello sviluppo umano - Carla Comoletti,Federica D'Isanto - copertina

Descrizione


Le donne devono fare i conti con meccanismi discriminatori ancor prima di nascere, rispetto alla possibilità o meglio l'opportunità di poter venire alla luce. Nel mondo c'è ancora oggi una preferenza per il figlio maschio, con la conseguenza aberrante che una volta conosciuto il sesso si procede all'aborto selettivo di genere. Le "donne mancanti" ( Missing women ) è un fenomeno piuttosto esteso in molti paesi in via di sviluppo, in particolare in Asia e in India dove la sex ratio at birth è molto più alta del livello naturale. Tale fenomeno non è sconosciuto neanche al mondo occidentale. L'aborto selettivo di genere di cui si dirà a lungo in questo volume, è un fenomeno oscuro che interessa, e deve interessare, anche l'economista che si occupa di temi dello sviluppo. Esso rientra nell'ambito complesso della discriminazione di genere e può essere interpretato anche attraverso l'approccio delle capacità, anzi, dall'approccio delle capabilities riceve una luce interessante per essere compreso nelle sue dinamiche e nei suoi effetti socio economici e per essere contrastato in modo intelligente ed efficace. Luca Carnevale, 2019, "felicità mancata" ( www.humanheroshop.it )

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
31 marzo 2020
Libro universitario
154 p., Brossura
9788892132474
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore