Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Discutendo si impara
Disponibilità immediata
22,61 €
-5% 23,80 €
22,61 € 23,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,61 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
23,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,61 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
23,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Come si impara? Per lungo tempo si è pensato che, quando si impara davvero, lo si fa da soli o sotto la guida di un adulto più competente. Ma questa convinzione mostra, a ben vedere, molti limiti: discutere insieme, infatti, costituisce un sostegno cognitivo all’apprendimento di capacità argomentative e alla riorganizzazione delle conoscenze, e diventa quindi una risorsa fondamentale per imparare a ragionare. In questa nuova edizione di un testo che rappresenta oramai un saldo punto di riferimento per gli studi universitari si traccia un ampio e aggiornato quadro dei temi e dei problemi connessi alla funzione dell’interazione sociale nell’educazione cognitiva. I fondamenti concettuali di questa prospettiva sono illustrati e discussi a partire dagli apporti classici della scuola storico-culturale, sino alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della ricerca. Su questo presupposto, sono indagate in profondità le dinamiche dell’interazione fra pari e le loro modalità di analisi, le caratteristiche del ruolo dell’adulto, le implicazioni cognitive della gestione e del controllo di un apprendimento situato nei vari contesti di conoscenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
12 settembre 2007
Libro universitario
304 p.
9788843043682
Chiudi

Indice

Introduzione. La scuola come contesto sociale naturale / Parte prima. La costruzione sociale della conoscenza. Fondamenti teorici/ 1. Il contributo della prospettiva vygotskiana alla psicologia dell’istruzione, di Clotilde Pontecorvo/Le ragioni di un richiamo teorico/Vygotskij: elementi per la storia di un recupero/Linguaggio e mediazione semiotica in Vygotskij/Dal sociale all’individuale: interiorizzazione e zona di sviluppo prossimo/Gli sviluppi successivi della teoria vygotskiana: la teoria dell’attività di Leont’ev/ 2. La prospettiva pedagogica nello studio dei processi sociali a scuola, di Anna Maria Ajello/Premessa/Dewey: educazione alla democrazia e attività sociali/Piaget: dalla cooperazione all’azione/Il lavoro per gruppi di Cousinet/La cooperazione nella pratica educativa/Gli studi sul cooperative learning/Discussione in classe e processi di conoscenza: una linea di ricerca/Le interazioni sociali nella discussione in classe/Considerazioni conclusive/ 3. Interazione sociale e costruzione della conoscenza: paradigmi a confronto e prospettive di ricerca, di Clotilde Pontecorvo/Interazione sociale e conoscenza/L’interazione adulto-bambino nel quadro della teoria dell’attività/Impostazioni piagetiane: il meccanismo del conflitto socio-cognitivo/Piaget e Vygotskij: dove si contrappongono i paradigmi/L’analisi dell’interazione verbale in classe: dagli studi processo-prodotto alla prospettiva sociolinguistica/L’analisi del discorso in classe e il contributo degli studi sulla conversazione/ Interazione e conversazione come sede per la condivisione dei significati/ Parte seconda. Processi interattivi e ruolo dell’adulto: modalità di analisi e di intervento/ 4. Discutere, argomentare e pensare a scuola. L’adulto come regolatore dell´apprendimento, di Clotilde Pontecorvo/Dalla suddivisione alla condivisione della conoscenza/La definizione del contesto della discussione: situazioni naturali e quasi-sperimentali/Il problema metodologico dell’analisi della discussione: sviluppo e pertinenza; le sequenze forti/Pensare insieme nel discorso collettivo: la co-costruzione della conoscenza/Opposizione e giustificazione: la genesi pragmatica dell’argomentazione/Il ruolo dell’argomentazione nel costruirsi della conoscenza/Le operazioni discorsive dell’insegnante come strumento di regolazione dell’apprendimento/Apprendimento come interiorizzazione: conoscenza e consapevolezza/ 5. I bambini riscrivono la storia: la costruzione retorica del punto di vista, di Hilda Girardet e Alessandra Fasulo/Il problema della prospettiva in storia/Lo studio/L’analisi/Conclusioni/Appendice/ 6.La costruzione del discorso nelle discussioni in classe: un´analisi sequenziale, di Margherita Orsolini/Dialogo e apprendimento/Analisi interattiva del discorso/La costruzione del discorso nei bambini/I discorsi a scuola/Gli scopi della ricerca/Soggetti e procedure/Corpus di dati e procedure di codifica/Analisi sequenziale/Le continuazioni reciproche/Cicli di richiesta di informazione-risposte/Le dispute/Conclusioni/ 7. Insegnanti e discussioni: formazione e realizzazione sul campo, di Anna Maria Ajello/ Introduzione/Caratteristiche del training/Gli esiti del training: una valutazione generale/Una valutazione analitica/Considerazioni conclusive/ 8. Insegnanti e bambini nei discorsi per la costruzione di testi scritti, di Marina Pascucci e Franca Rossi/Introduzione/L’insieme dei dati e le analisi relative/Studio 1: non solo scriba/Studio 2: interventi dell’insegnante e spiegazioni dei bambini/Conclusioni/ Parte terza. Strategie di pensiero e pratiche di discorso in diversi campi di conoscenza/ 9. Le discipline come artefatti culturali e come pratiche di discorso, di Clotilde Pontecorvo/Dalla mediazione semiotica alla mediazione culturale/ Scolarizzazione, decontestualizzazione e pensiero logico/Esperienza e concettualizzazione quotidiana: l’approssimazione ai concetti scientifici/Incardinare la discussione in un contesto condiviso: l’ancoraggio referenziale/Procedure di ragionamento contestualizzato e pratiche sociali di discorso/ 10. Costruire modelli condivisi su fenomeni naturali, di Cristina Zucchermaglio/Introduzione/ Contesto educativo e contesto di ricerca/Imparare discutendo insieme/La discussione come contesto per l’analisi collettiva di un problema/Il processo di assorbimento: costruzione di modelli su casi emblematici/Diversi modi di contribuire alla costruzione collettiva: alcuni stili di intervento/ Considerazioni conclusive/ 11. Spiegare i fenomeni storici, di Hilda Girardet/ Introduzione/Spiegazione e spiegazione storica/Raccolta e analisi dei dati/Diverse modalità di spiegazione/Imparare a spiegare/Tra ricerca e apprendimento: implicazioni per la didattica/ 12. Ragionamento sociale e interazione di gruppo, di Anna Maria Ajello, Clotilde Pontecorvo e Claudia Di Marco/Inquadramento teorico e scopi della ricerca/Articolazione metodologica/Il corpus di dati/I due sistemi di analisi: caratteristiche comuni e differenze/Confronto dei due metodi su un protocollo di discussione/Discussione e conclusioni/ 13. Condividere socialmente la convenzionalità della lingua scritta, di Cristina Zucchermaglio/Un curricolo per la prima alfabetizzazione/La lingua scritta come sistema convenzionale/Il contesto di ricerca/La costruzione sociale della lingua scritta/Interazioni nelle attività di composizione di testi/Interazioni nelle attività di costruzione/ interpretazione della scrittura/Conclusioni / Riferimenti bibliografici.

La recensione di IBS

Come si impara? Per lungo tempo si è pensato che, quando si impara davvero, lo si fa da soli o sotto la guida di un adulto più competente. Ma questa convinzione mostra, a ben vedere, molti limiti: discutere insieme, infatti, costituisce un sostegno cognitivo all'apprendimento di capacità argomentative e alla riorganizzazione delle conoscenze, e diventa quindi una risorsa fondamentale per imparare a ragionare. In questa nuova edizione di un testo che rappresenta oramai un saldo punto di riferimento per gli studi universitari si traccia un ampio e aggiornato quadro dei temi e dei problemi connessi alla funzione dell'interazione sociale nell'educazione cognitiva. I fondamenti concettuali di questa prospettiva sono illustrati e discussi a partire dagli apporti classici della scuola storico-culturale, sino alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della ricerca. Su questo presupposto, sono indagate in profondità le dinamiche dell'interazione fra pari e le loro modalità di analisi, le caratteristiche del ruolo dell'adulto, le implicazioni cognitive della gestione e del controllo di un apprendimento situato nei vari contesti di conoscenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi