Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Discutere e pensare. Un approccio retorico alla psicologia sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,00 € 17,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'autore delinea le basi teoriche dell'approccio retorico alla psicologia sociale, mostrando la natura retorica e argomentativa del pensiero umano e più generale di ogni fenomeno psicologico-sociale. Come un antiquario, Billig si muove tra i dialoghi di Socrate con i suoi avversari, tra le tecniche della retorica latina da Cicerone a Quintiliano, tra le arguzie di eccentrici autori inglesi del Settecento, tra i duelli verbali dei rabbini con Dio. Su un piano generale, l'opera di Billig offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere molti fenomeni della cronaca politica, economica e sociale contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 marzo 1999
XXVI-454 p.
9788870785722

Voce della critica


scheda di Maghini, A. L'Indice del 2000, n. 04

Discutere e pensare non presenta numeri, grafici e tabelle, bensì storie, racconti e narrazioni - anche divertenti, sempre interessanti - per mezzo dei quali viene sviluppato il tema del libro, ovvero, come indica il sottotitolo, un approccio retorico alla psicologia sociale. Molti sono gli elementi che accomunano la retorica e la psicologia sociale: alcuni dei problemi studiati dai moderni psicologi erano già stati affrontati dai retori del passato. In altre parole, Billig riprende l'antica tradizione della retorica per argomentare - con intelligenza e ironia - contro quelle teorie cognitiviste che considerano il pensare un silenzioso processo di elaborazione delle informazioni e vedono poi gli atteggiamenti come strutture di significato interne all'individuo. L'approccio retorico invece non concepisce gli atteggiamenti nell'ottica di una psicologia interiore ma, al contrario, come dotati di significati esteriori - in questo senso "retorici" - e implicanti una presa di posizione in una controversia. Il significato della posizione occupata è dato sia da ciò che viene affermato sia da ciò che viene respinto. Ogni argomentazione cerca infatti di escludere le asserzioni contrarie per avvalorare se stessa, e questo rende evidente l'inevitabile interconnessione di affermazione e negazione. Gli antichi retori - Protagora ad esempio - già avevano rilevato l'importanza dell'argomentazione, e proprio in questa direzione si colloca Discutere e pensare, che, criticando la psicologia sociale scientista, rifiuta l'idea di una verità unica per proporre una visione di dialogo e discussione delle opposte tendenze.

Alessandra Maghini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore