Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I disegni di Bernardino Poccetti - copertina
I disegni di Bernardino Poccetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I disegni di Bernardino Poccetti
Disponibilità immediata
52,08 €
52,08 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,08 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,08 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I disegni di Bernardino Poccetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La personalità di Bernardino Poccetti (San Marino V.E. 1548 - Firenze 1612) ben nota agli studiosi per ricerche anche recenti e capillari, ha avuto scarse occasioni di venire presentata al pubblico, e mai in esposizioni monografiche. Soprattutto abile freschista, il Poccetti ha una notorietà per i suoi moltissimi affreschi in chiostri, chiese e conventi di Firenze e provincia, con sconfinamenti anche nel Senese, e per la decorazione di alcuni palazzi, dove egli profonde una facile vena narrativa che, superando il manierismo di derivazione vasariana, concilia la più illustre tradizione locale rinascimentale, specialmente sartesca, con le necessità illustrativo-didattiche della Controriforma o con le esigenze agiografiche di nobili famiglie, compresa quella granducale.
Dei molti disegni che egli fece in preparazione di tali lavori se ne conservano circa un migliaio più che ottocento di essi appartengono al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove sono pervenuti dalle collezioni del cardinal Leopoldo dei Medici e di Cosimo III - erede del canonico di San Lorenzo Apollonio Bassetti, che pare essere stato il primo collezionista di disegni poccettiani - e dalla donazione ottocentesca di Emilio Santarelli.
Su questa grande e interessante quantità di fogli, 112 ne sono stati scelti per questa mostra, cercando di documentare le varie fasi e aspetti della carriera dell'artista, in riferimento ai principali cicli di suoi affreschi si tratta per la maggior parte di studi di figura, per singoli particolari ben individuabili nelle opere pittoriche, ma non mancano anche studi di composizioni o altri puramente ornamentali, a documentare l'attività del Poccetti come decoratore di facciate, che gli valse in giovinezza il soprannome di "Bernardino delle grottesche". Le tecniche usate sono quelle tradizionali fiorentine, la matita rossa e la matita nera o la penna acquerellata, ma come supporto la preferenza del Poccetti va alla carta cerulea, che alla fine del '500 ebbe diffusione a Firenze sull'esempio dei veneti.
La mostra (Aprile-Giugno 1980) che si inserisce tra quelle monografiche dedicate dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi agli artisti toscani fra '500 e '600, di cui la collezione è tanto ricca, coincide con le manifestazioni della Sedicesima Esposizione Europea di Arte, Scienza e Cultura "Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500", nelle quali il Poccetti è parzialmente presente.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1980
1 gennaio 1980
124 p., ill.
9788822229281
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore