L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’esposizione si articola in forma di racconto-monologo indirizzato all’Autore che in effetti ha a lungo intervistato un lavoratore incaricato di una mansione di grande responsabilità, e ne ha anche ricevuto memorie scritte. Rea acquisisce questo materiale grezzo e lo elabora così da narrare le vicende di Vincenzo Buonocore, prima studente lavoratore, poi operaio e infine tecnico qualificato all’Ilva di Bagnoli, che rievoca i suoi compiti di smantellamento degli impianti della centrale siderurgica e della loro vendita a una compagnia cinese, attività che risalgono a metà degli anni novanta del secolo scorso. Mutate le coordinate culturali dei decenni passati, archiviata la solidarietà operaia e spesso sostituita da un clima di sospetti, invidie e persino minacce, Buonocore vivrà in solitudine le contraddizioni fra il suo attuale incarico di smontaggio e demolizione della fabbrica e le battaglie collettive dei precedenti anni ottanta per difenderla dalla chiusura. Utilizzando questo processo di involuzione come chiave di lettura, la dismissione dello stabilimento industriale può essere intesa come la metafora dello sgretolamento di una classe, di un’epoca, di un mondo. Così come è simbolico – e questo l’Autore lo esplicita – il funerale in chiusura del libro, emblema della mesta conclusione di esistenze lavorative fatte di sacrifici, di lotte e di speranze.
Ho un debole per Ermanno Rea, devo riconoscerlo. E' bravo, Veramente da leggere.
Ingredienti: una fabbrica-simbolo della vitalità di una città, una malattia-riassetto causata dai soliti sprechi all’italiana, una morte-vendita affrontata con responsabilità e devozione, un funerale-dismissione che lascia un vuoto nel cuore e nello spazio. Consigliato: a chi segue il proprio senso del dovere in ogni azione pubblica e privata, a chi subisce senza infangarsi le malefatte di politici e imprenditori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore