Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disordine. I postromantici - Carlo Mazzoni - copertina
Il disordine. I postromantici - Carlo Mazzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il disordine. I postromantici
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,75 €
-55% 15,00 €
6,75 € 15,00 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 15,00 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 15,00 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il disordine. I postromantici - Carlo Mazzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia d'Italia, dei suoi vizi e dei suoi costumi, si mescola alle vicende di questo libro. I personaggi della storia sono creati e disegnati in un continuo intreccio con le cronache degli ultimi anni: regimi di casta e scandali di alcova, assalti societari al limite della legalità, avidità, doppio gioco, sfarzo e omicidi impunibili. Uomini e donne le cui decisioni influiscono sulla vita delle persone. Il protagonista, Matteo, è un uomo sensuale senza ritegno, un giovane sovrano che si muove fra realtà finanziarie oggi così simili a imperi settecenteschi. Matteo vuole attaccare il nemico che suo padre non è mai riuscito a sconfiggere, un vecchio corrotto più forte e potente di lui - per farlo sarà costretto a combattere anche la donna di cui è innamorato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
2 aprile 2009
309 p., Brossura
9788862560474

Voce della critica

Parlare di potere è oramai scontato. L'attualità ci ha purtroppo insegnato quanto i potenti possano decidere la nostra vita. È sufficiente una posizione lavorativa dirigenziale, una capacità economica superiore o semplicemente un'influenza su cardini sociali, e la serenità che abbiamo immaginato curare sotto una teca di cristallo si trasforma in agonia. Sebbene continuiamo a porci il problema di una democratica convivenza, alcune forme di oligarchia rimangono ben radicate nel nostro sistema e agiscono in base a teoremi che difficilmente riusciremo a capire. Avidità, brama e ipocrisia sono termini che definiscono alcuni di quei personaggi oggi incastonati nel mondo dei potenti. Ma oltre un giudizio accalorato che possiamo permetterci al riguardo, poco sappiamo di ciò che avviene dietro le quinte.
Carlo Mazzoni, giovane autore milanese, si è spinto in quella oscurità. Il suo primo romanzo, I postromantici (edito da Salani), apparso sugli scaffali nel 2007, aveva avuto il pregio di far tremare la ricca società lombarda. Giovani rampolli alle prese con la vita e le dinamiche di classe: questo era stato il suo esordio. Una storia che acquerellava famiglie conosciute nei loro apparati del potere e che inesorabilmente apprendevano la mancanza di un tassello per costruire la perfezione: l'amore. Mazzoni ha oggi ripreso in mano la storia dei ragazzi postromantici pubblicando Il disordine per la stessa Salani. Il gruppo di adolescenti è cresciuto. Matteo Dreveri, Margherita, Gio, Luca e Frans sono oggi pronti a prendere le redini delle società dei padri. Scaltri e senza pudore, questi personaggi sono legati da sesso e amore incondizionato verso la persona del vero personaggio: Matteo. Ma non solo, il potere è l'anima che agita corpi perfetti, movenze educate e atteggiamenti sprezzanti. Mazzoni continua quella che sembra una saga del potere più che familiare, come potremmo essere soliti pensare. In questo nuovo romanzo, ambientato in una Milano che sfuma nei contorni di una qualsiasi metropoli internazionale, le relazioni tra coetanei non sono più edulcorate dalla ricerca di un sentimento puro, ma hanno come solide fondamenta la ricerca del potere illimitato, dell'accaparramento di società e dipendenti per il solo gusto di essere superiori ai propri simili. Una storia cruda, senza veli, che appare inverosimile se non fosse possibile ricondurre ogni gesto a quelle notizie che la cronaca giornalistica racconta nelle proprie colonne quotidiane. Una creazione letteraria dalle tinte noir che echeggia gli scritti di Agata Christie, con la sua trama basata sulla costruzione minuziosa di un omicidio, ma che accoglie il sapore di un reportage sui generis, capace di raccontare il mondo dei bottoni così come si presenta a chi criticamente lo osserva da vicino.
La composita forma narrativa del testo, a metà tra romanzo e scenografia per una serie tv, apre le porte anche a una riflessione sulla nuova tendenza letteraria dei giovani scrittori oggi trentenni. Mazzoni è figlio dell'era televisiva e della responsabilità sociale. Mentre la scrittura accosta un linguaggio frizzante e dinamico, da dialogo su grande o piccolo schermo, l'impianto storico in cui la trama si sviluppa affonda le sue radici nella necessità di raccontare le vicende del nostro paese. Quest'autore, lontano dai concetti pretestuosi che propongono i condottieri della New Italian Epic oggi tanto in voga tra gli autori suoi coetanei, mostra come anche l'immaginario creativo della letteratura possa essere ben radicato nella cronaca storica e rappresentare un punto di svolta nella narrativa italiana. Siamo di fronte a un libro che non vuole e non può rientrare in categorie o movimenti letterari, ma assembla nelle sue pagine alcuni elementi rappresentativi dei grandi cambiamenti sociali in atto: la testimonianza, la denuncia, la finzione narrativa mediata dalla realtà dei fatti e un forte gusto per una costruzione linguistica visiva. Come Mazzoni posso citare, con le dovute sfumature critiche, Peppe Fiore di La futura classe dirigente (minimum fax) e Cosimo Calamini di Poco più di niente (Garzanti), che si avvicinano molto a una ricerca letteraria che propone una nuova forma di romanzo italiano.
L'autore del Disordine mostra un linguaggio innovativo e, con questo suo secondo romanzo, getta luce sulle sottili trame che ricoprono palazzi e scrivanie del potere come una ragnatela. Non c'è conclusione unanime alla lettura: il lettore/spettatore gusterà la visione da un osservatorio critico differente indicato dalle proprie posizioni politiche e sociali. Ognuno, però, dopo la lettura si accorgerà che la celebre frase andreottiana "il potere logora chi non ce l'ha" oggi potrebbe essere modificata e semplificata in "il potere logora", perchè sia chi lo vive sia chi ne guarda la selvaggia evoluzione verrà colluso in un enorme disordine esistenziale. Gabriele Ametrano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore