L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia è narrata con semplicità ( è stato letto nelle scuole medie inferiori) ma mantenendo sempre il giusto rigore storico, attendendosi a fatti realmente accaduti sull'appennino romagnolo ( provengo da quelle zone).Interessante la novità sulla narrazione dei gulag sovietici - fatto insolito per romanzi di questo genere - e la descrizione non certamente mitologica dei partigiani e di quello che ha provocato la guerra civile nelle famiglie italiane. Colpo originale con un finale "sui generis".
La storia non è male, ma i personaggi sono imbalsamati, senza vita, fiacchi. L'autore nel trattare le vicende di epoche remote, giunge quasi a commuovere, ma non vi riesce mai. Insomma non riesce a fare centro. I dialoghi poi sono lunghi, interminabili, pronunciati da manichini col nome scritto in fronte. Il romanzo poi si chiude così così. Effettivamente in tutte le vicende narrate l'autore non riesce mai a chiudere. Alcune vicende (per esempio i gulag sovietici -vedere l'Impero Rosso-) che meritavano più colore e approfondimento sono narrate con fretta e approssimazione. Associare poi i partigiani italiani allo stalinismo mi è sembrato irrispettoso e pretenzioso(e lo dice uno che ha avuto uno zio morto repubblichino e che non è comunista). A differenza i repubblichini non vengono mai associati al nazismo(chissà con chi erano alleati). Riprovare! E forse rileggere la storia senza pretendere di riscriverla. Sarebbe troppo complicato per un autore con queste capacità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore