Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900) - Antonello Gerbi - copertina
La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900) - Antonello Gerbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900)
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 30,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 30,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900) - Antonello Gerbi - copertina

Descrizione


Questo libro magistrale, divenuto nel giro di pochi decenni un classico moderno della storiografia, ci conduce a una sorta di archeologia dell'immagine dell'America nella cultura europea. Davanti a un continente che si presentava come un immenso Altro, fin dall'inizio si accesero le fantasie e le speculazioni. Gerbi prende le mosse dalla metà del Settecento, quando il grande naturalista francese Buffon cercò di dimostrare l'inferiorità biologica dell'ambiente fisico e degli animali americani, condanna che l'abate de Pauw estese agli abitanti, a suo avviso fiacchi e impotenti. Ma nessuno dei due aveva mai messo piede nel Nuovo Mondo. L'autore parte da questa calunnia e arriva ai grandi autori dell'Ottocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
8 marzo 2000
1018 p.
9788845915239

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LL
Recensioni: 5/5

Il capolavoro di Gerbi con bibliografia dei suoi scritti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


"Inassimilabile, invece, anzi acidamente corrosiva d'ogni illusione di primato, era la tesi della degenerazione e impotenza del Mondo Nuovo. E quasi tutti i 'padri della patria' degli Stati Uniti scoccarono qualche frecciata contro Buffon o de Pauw."


La recente edizione de La disputa del Nuovo Mondo di Antonello Gerbi, per il prezzo, per la chiara introduzione del figlio Sandro, e il limpido saggio di Antonio Melis, ha reso quest'opera (ormai un classico della storiografia contemporanea) accessibile a un vasto pubblico di lettori.
La tesi che Gerbi contesta e della cui falsità porta numerose prove e argomentazioni, è quella sostanzialmente sostenuta da Buffon e da un altro storico, oggi poco conosciuto, l'abate Pauw: le Americhe mostrano la loro assoluta e sostanziale inferiorità rispetto al Vecchio Continente sia nella fauna, che nella flora, che nelle popolazioni che le abitano.
Tale visione decisamente ridicola (oggi a noi sembra addirittura impossibile che qualcuno abbia sostenuto una simile tesi) ebbe però un peso e un rilievo maggiore di quello che può apparire unicamente un ozioso dibattito tra raffinati intellettuali: erano messe in gioco alcune considerazioni di fondo sull'uguaglianza degli uomini e sul concetto stesso di "superiorità" e "inferiorità". La stessa flora, così diversa nel Nuovo rispetto al Vecchio Continente non può essere posta in un confronto qualitativo, quanto nella realtà di un ecosistema armonico e funzionale: è cioè da connotarsi positivamente ciò che la natura pone in relazione utile al resto del reale. Lo stesso vale per la fauna: è possibile giudicare il puma inferiore al leone? Che cosa intendiamo per inferiore? E non c'è il rischio del ridicolo ad affermare che i grandi mammiferi sono oggettivamente animali superiori? Tutto ciò viene ampiamente e riccamente argomentato da Gerbi che in ampi excursus costruisce anche una vera e propria storia delle Americhe e della loro colonizzazione. Intellettuale raffinatissimo, ma non pedante, utilizza i numerosi riferimenti, offre al lettore rare citazioni, propone letture di testi e autori meno noti, il tutto non per sfoggio di erudizione ma per esigenza di chiarezza e di sostegno alle proprie posizioni.
Con ancora maggiore passione l'autore porta le sue argomentazioni contro la tesi dell'inferiorità delle popolazioni native delle Americhe. Gerbi visse a lungo (più di dieci anni) in Perù, non per libera scelta, quanto perché venne generosamente mandato in quel Paese da Mattioli, suo superiore alla Banca Commerciale, per permettergli di sfuggire alle famigerate leggi razziali che nel 1938 erano entrate in vigore in Italia. Tutto ciò quindi che, a ragione, sentiva facilmente collegabile alla cultura razzista era da lui fortemente rifiutato. Nulla però di personale in questo ampio testo, nulla di emotivo, quanto piuttosto la razionalità e l'intelligenza di un vero intellettuale, un maestro nella storiografia e nella storia delle idee.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore