Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea - Giorgio Bonomi - copertina
La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea - Giorgio Bonomi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea
Disponibilità immediata
20,70 €
20,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea - Giorgio Bonomi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il concetto di "disseminazione" viene usato consapevolmente da Derrida nel testo "La dissémination", riferendosi al linguaggio, e da Menna nella mostra Disseminazione nel 1978. Il testo di Giorgio Bonomi, riallacciandosi a quelle prime considerazioni, ha lo scopo e l'ambizione di dare "fondamento teorico" a quelle opere che vari artisti, nel corso del Novecento e in seguito, hanno realizzato proprio con una poetica, e tecnica, della "disseminazione" che così diviene una categoria concettuale di interpretazione di una parte della storia dell'arte contemporanea. Alla luce, quindi, della "frammentazione" della realtà all'inizio del secolo XX in virtù delle nuove teorie scientifiche (fisiche, chimiche, psicoanalitiche), filosofiche, letterarie, artistiche, si affrontano, a partire dai "pezzetti di carta" di Arp gettati in terra e ricollocati a formare il quadro, gli artisti emblematici della seconda metà del Novecento quali, dopo una rapida ricognizione dei "disseminatori" di segni (Dorazio, Accardi, Nigro), Fontana che "disseminava" buchi sulla superficie, Castellani i chiodi dietro la tela, Tony Cragg, Christian Boltanski, Giulio Paolini, Paolo Icaro, Mimmo Paladino, Marco Gastini, Luigi Mainolfi e altri, fino all'artista che della "disseminazione" ha fatto il fondamento forte della sua poetica, Pino Pinelli, per poi esaminare velocemente artisti più giovani, come Maurizio Arcangeli, Paola Pezzi, Ketty Tagliatti, Simona Uberto, Eduard Habicher, Vanessa Beecroft, Christiane Lòhr.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea

Dettagli

2009
15 gennaio 2009
159 p., ill. , Brossura
9788849823578

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Libetta
Recensioni: 5/5

Perfino Tony Cragg, così compatto e solido nelle sue opere recenti, in passato spargeva materiali. Ben raccontata, la riconsiderazione e valutazione critica di molta arte del passato recente e contemporanea alla luce di una modalità del produrre opere spesso inconsapevole o, se voluta, comunque prima di questo libro mai organizzata sotto questa prospettiva. Molto interessante e per questo troppo compresso, ci starebbe bene una riedizione ampliata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore