Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative - Dolores Rollo - copertina
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative - Dolores Rollo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative - Dolores Rollo - copertina

Descrizione


Cosa hanno da suggerire gli studi recenti, molti dei quali neuroscientifici, a chi si occupa di interventi riabilitativi per l’autismo? Quali indicazioni forniscono al clinico e all’educatore per la comprensione del disturbo e l’implementazione di strategie che, potenziando gli aspetti deficitari, contribuiscano a ridurre efficacemente la sintomatologia? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Ogni capitolo, partendo dai risultati della ricerca scientifica, propone modelli esplicativi e indicazioni applicative per l’intervento con esempi concreti a sostegno dell’efficacia delle tecniche proposte. Questi i temi affrontati: le difficoltà interattive della prima infanzia e le opportunità comunicative degli interventi musicali di gruppo; l’insegnamento delle autonomie e gli interventi precoci basati sull’analisi applicata del comportamento; le interazioni tra sviluppo motorio, imitazione e linguaggio nell’utilizzo dell’imitazione visuo-motoria per lo sviluppo linguistico; la narrazione e il potenziamento delle competenze socio-comunicative e pragmatiche; le strategie comportamentali per potenziare il riconoscimento delle emozioni. Il testo vuole essere uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
12 giugno 2020
Libro universitario
148 p., Brossura
9788835106210
Chiudi

Indice

Indice
Gli Autori
Dolores Rollo, Introduzione
Elena D'Amato, Rossana Domeniconi, Emanuela Giancarmen Russo,
Dolores Rollo, Cornici interpretative e prospettive di intervento
(Criteri diagnostici; Autismo ad alto funzionamento: un altro finto monolite?; Modelli interpretativi e teorie di riferimento; Quali interventi?; Punti di forza)
Cristina Meini, Musica e autismo. Il Relational Singing Model nell'attività di gruppo
(Arte e relazione affettiva: una liaison naturale; Musica e autismo; Il modello DIR/Floortime e il laboratorio musicale; Il Relational Singing Model (RSM); Tre esempi musicali)
Vanessa Artoni, Luca Vascelli, Intervento intensivo precoce per i disturbi dello spettro autistico: obiettivi e strategie
(Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico; L'intervento intensivo precoce basato sui principi dell'analisi applicata del comportamento; Quali obiettivi per l'intervento?; L'imitazione generalizzata e il protocollo di insegnamento con lo specchio; Sviluppare il gioco funzionale e diminuire l'emissione di stereotipie; Le abilita comunicative: insegnare a esprimere richieste)
Susanna Orecchio, Anna Elisabetta Valenti, Antonia Viviana Mafodda, Giuseppa Filippello, Imitazione visuo-motoria e sviluppo del linguaggio nei bambini con disturbo dello spettro autistico
(I disturbi dello spettro autistico; Sviluppo motorio e del linguaggio; Interventi; Conclusioni)
Elena D'Amato, Francesca Manca, Dolores Rollo, Dire-fare-narrare: la competenza pragmatica e la narrazione
(Teoria della mente e linguaggio; Pragmatica e sviluppo tipico; Atypical: la pragmatica nello spettro; La competenza narrativa; La narrazione come strumento clinico; Librigame: tra il romanzo e il gioco di ruolo)
Giulia Zanzariello, Dolores Rollo, Il riconoscimento delle emozioni nei disturbi dello spettro autistico: uso della tecnica del prompting and fading
(Riconoscere le emozioni nello sviluppo; Autismo e difficolta nel riconoscimento delle emozioni; Il ruolo dei neuroni specchio; Linee di intervento psicoterapeutico-riabilitativo)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore