Disturbo della quiete pubblica
- EAN: 9788875210267

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 12,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/09/2019 13:21:42
Prima esperienza con questo autore, devo dire che ne esco più che soddisfatta. Definire "bello" questo libro suona quasi fuori luogo, nel senso che il tema è impegnativo e il clima che pervade la lettura non è precisamente piacevole, eppure è veramente ben scritto, capace di trascinare anche il lettore nel gorgo di follia e disperazione in cui cade John. Bellissima la parte finale, metaletteraria e affascinante, nonché i deliri delle ultime pagine. Un libro che lascia poco spazio alla speranza, ma che dipinge alla perfezione un'epoca e una caduta ineluttabile.
-
10/03/2019 10:21:58
Richard Yates in questo romanzo imperdibile mette in risalto con estrema maestria tutte le incongruenze e le ipocrisie della “perfetta” famiglia americana, trasmettendo il senso di insoddisfazione del suo protagonista. Un libro la cui trama è accostabile ad ogni tempo e ad ogni contesto. Imperdibile per lo stile inconfondibile di Yates, per il modo in cui riesce a descrivere l’infrangersi del Sogno americano e per il fatto che, alla fine, non da’ colpe né giudizi.
-
05/02/2019 15:18:08
La scrittura di Richard Yates è chirurgicamente perfetta da risultare quasi asettica - seppur in senso buono s'intende - brillante e totalmente onesta, a tal punto di squarciare veli e mostrare tutte le brutalità possibili semplicemente perché Richard Yates è uno scrittore che rompe schemi e convenzioni e non si vergogna di certo a mostrare i lati più oscuri dell'essere umano. Il protagonista di "Disturbo della quiete pubblica" è John Wilder, un uomo apparentemente di successo e appartenente alla middle-class americana che al ritorno da un breve viaggio di lavoro, si ritrova rinchiuso in un reparto ospedaliero interamente dedicato ad uomini violenti. John Wilder non può infatti tornare a casa sua, semplicemente per paura di fare del male ai suoi cari e in quelle due settimane di ricovero forzato, comprende così tante cose sul suo conto che non durante una vita intera, che all'improvviso tutto viene messo in discussione.
-
25/09/2014 17:25:37
Si tratta di un romanzo che lascia disorientati e rattristati. La parabola esistenziale del personaggio, tra sogni di ricchezza, riscatto, voli pindarici con la fantasia e poi la dipendenza dall'alcool, gli scatti furiosi, i ricoveri e la sensazione che il crollo sia lì dietro l'angolo, rendono la lettura un' esperienza quasi dolorosa. Si avverte tutta la tensione dell'autore, la sua conflittualità con il mondo, la sua ricerca dell'autenticità attraverso la scrittura ed il desiderio di trasmettere al lettore tutta la sua delusione e rabbia nei confronti dell' american dream. Un romanzo scritto con l'anima.
-
19/01/2014 15:09:40
Mi ripeto ma adoro Yeates e tutto cio' che scrive mi coinvolge e non annoia mai. Non e' il mio libro preferito forse perché come e' stato gia' detto da altri la cupezza della storia e' piu' dura da digerire della sua armonica malinconia a cui siamo abituati.I maestri comunque non si discutono
-
02/12/2013 15:00:48
Il secondo a mio parere miglior libro di Yates. Tragico, disperato libro. il protagonista spogliato di ogni sua dignita' sociale sopravvive alle finzioni degli altri, che vogliono scaricargli addosso come normalita', un dolore talmente muto e inconscio da lasciare paralizzato e inerme di fronte alla grettezza della vita. Scomodo e a volte disgustoso non per le descrizioni ma per i turbamenti interni che scatena. Non abbiamo forse provato anche noi a volte quelle sensazioni? Non le abbiamo messe a tacere con un pizzico di paura, perche' non volevamo soffermarcisi troppo?
-
09/05/2012 19:17:11
A mio avviso non il miglior Yates (altri suoi lavori mi hanno colpito di più, come The Easter Parade, Revolutionary Road o Undici Solitudini), ma certamente questo è un libro da leggere.
-
02/05/2011 18:52:24
é il mio primo Yates e non so perché mi aspettavo il classico "Postmoderno" un pó freddo e iperintellettuale un pó alla Barth per dire (che pure ho apprezzato) e invece qui c'é tanta vita e un bel pó di sofferenza (parte della quale si suppone autobiografica), tanto che a me ha ricordato l'altro lato della medaglia di Bellow, insomma visto dalla parte dei perdenti o meglio del nevrotico che non sa superare le proprie nevrosi. ottimo romanzo, peraltro per niente invecchiato, e una stella tolta solo per qualche pagina finale che ho trovato superflu
-
03/03/2009 12:53:24
Splendido come tutti i libri di Yates, consigliatissimo!
-
08/12/2006 17:35:18
Forse questo è il romanzo più autobiografico di Yates.Se Revolutionary Road (1961) ha dato inizio in modo straordinario alla sua stagione letteraria, "Disturbo della quiete pubblica" (1975) pone fine con altrettanta cristallina durezza alla sua vita di scrittore e uomo. In tutti i personaggi presenti si riscontra un carattere, un riflesso opacizzato della vita dell'autore.A cominciare dalla malattia dell'alcolismo, tramandata di padre in figlio, che vedrà soccombere per un'intera vita Yates come John Wilder in preda per tutto il libro a "i semi dell'autodistruzione", all'incapacità di reagire a qualsivoglia situazione negativa.Paradossalmente l'uomo che detiene dentro di sé tutte le caratteristiche non solo per vivere dignitosamente,ma per emergere e distinguersi dalla massa,è imprigionato, relegato a schiavo dalla propria impotenza ad accettare il comune sentire,a reggere il confronto con gli altri.In un lento processo di annientamento,in cui l'angoscia e l'ansia divorano l'anima a John Wilder,agente pubblicitario di grande successo peraltro,prova inutilmente ad uscire dal suo stato depressivo passando da una seduta psichiatrica a una partecipazione agli alcolisti anonimi,da rapporti adulterini a pose famigliari tranquillizzanti,l'unico approdo sicuro rimane la bottiglia.Che l'umanità sia un legno storto lo si sa dai tempi di Caino,ma finendo di leggere questo romanzo non si può non notare come la società celata nella trama, sia oramai generatrice e istitutrice di uno stile di vita contrassegnato sostanzialmente da oggetti e denaro.Da tutto quello che può sostituire il rapporto umano,il conforto di una voce, la terapia del dialogo tra due persone.Non c'è spazio per pretenziose ambizioni cinematografiche da parte del protagonista,non c'è spazio per trovare in un'altra donna la forza di uscire dal vicolo cieco della disperazione.E'talmente crudo e reale il tono con cui viene vergata ogni pagina da farci credere che l'uomo è un'anomalia assurda e inumana, un errore nella catena evolutiva.
-
15/11/2005 14:14:36
una sottile linea divide la pazzia dalla cosidetta normalita. Chi è pazzo e chi no? Chi non segue i canoni della vita borghese può considerarsi pazzo? O è la vita borghese che ti può portare alla pazzia? Romanzo secondo me inferiore rispetto a "revolutionary road", ma si sta parlando di livelli altissimi di letteratura. Grande, grande Yates e grazie minimum fax!
-
30/12/2004 13:21:05
bellissimo anche questo, come revolutionary road. Una scoperta per tutti gli italiani.
-
08/12/2004 19:13:01
Rispetto a Revolutionary Road, libro splendido e pudico circa il disagio,Yates perde qui ogni ritrosia nel rappresentare l'infelicita'. La condizione interiore di malessere, profondamente radicata nel protagonista e che in un giorno come un altro decide di manifestarsi ed esplodere, e' crudamente data ed inesorabile, non serviranno la possibilita' della realizzazione del sogno, un nuovo innamoramento, mentalita' ed ambienti differenti con cui confrontarsi e, potendo, riappropriarsi del proprio. Il classico "non si puo' scappare da noi stessi", prima o poi verremo ripresi.
