Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Diversity of Morals
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,69 €
-5% 31,25 €
29,69 € 31,25 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,25 € 29,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


How to make sense of the divergence between philosophers’ quest for a single morality and social scientists’ assumption that there are multiple moralities When we speak of morals, what are we speaking of? Is morality singular (as many philosophers tend to assume, even if they don’t agree on what it is) or are there multiple moralities (which social scientists, notably anthropologists, study)? In The Diversity of Morals, Steven Lukes brings together these differing perspectives. Drawing on philosophy, sociology, social anthropology, psychology, and political theory, Lukes considers what the moral domain includes and what it excludes; how what is moral differs from what is conventional or customary in different contexts; whether morality is unified or a series of fragments; and, if there is a diversity of morals, what that diversity consists of. Lukes looks both ways—toward philosophers’ quest for a single best answer to the question of morality and toward sociologists’ and anthropologists’ assumption that there are several, even many, even very many, answers—to make sense of their divergence. He traces the two approaches back to their beginnings, linking them to the differences between the ideas of David Hume, Johann Gottfried Herder, and Adam Smith. Lukes examines how we went from viewing the social world as “us” versus “them” to thinking of morality as universal, envisioning shared humanity and the sacredness of the human person, and what prevents this vision from being realized. Considering the breakdown of moral constraints in the perpetration of mass atrocities, Lukes asks if there are phenomena that are beyond moral justification. And he raises this crucial question: in light of the vast variation that history and the ethnographic record display, how wide and how deep is the diversity of morals?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
256 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9780691157191
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore