Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert
- EAN: 9788833957142

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert
Piergiorgio Odifreddi
€ 28,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 22,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/11/2004 11:50:52
Divertente e per niente scontato, l'autore affronta la geometria euclidea rendendo comprensibile ed interessante qualsiasi argomento. Bisogna fare i complimenti ad Odifreddi per la capacità di fare divulgazione scientifica, cosa di cui non tutti sono capaci. Il libro riesce ad interessare il letture che ne trae spunto per ulteriori approfondimenti. Ottimo il percorso logico per arrivare alle dimostrazioni.
-
22/01/2004 16:19:04
In effetti le pagine gialle sono scritte meglio; Odifreddi ad Euclide non ci si avvicina nemmeno, è vero, anche se non è questa l'intenzione dello scrittore; la questione non è tanto ciò di cui si scrive (oggetto che Odifreddi conosce ovviamente benissimo) ma come lo si scrive! Che Euclide sia "noioso e scontato" è, tutto sommato un problema che può esser scavalcato dall'interesse che si nutre per le scienze matematiche, ma Euclide poteva pure permetterselo. Il nostro caro Odifreddi questa volta non sembra all'altezza della situazione se non nell'intenzione, questa nobilissima davvero, di diffondere l'interesse per la geometria e la matematica. Chissà forse qualche nuovo e potenziale Lobacevskij avrà modo di esser stimolato dalla lettura di un libro certamente interessante, ma che ha , purtroppo, lo stesso gusto di una minestra sciapa.
-
14/01/2004 10:44:57
L'acuto giudizio di Petrus si potrebbe adattare altrettanto bene agli "Elementi" di Euclide. Odifreddi comincia proprio di lì, dagli Elementi, con un lavoro approfondito (tutt'altro che noioso, ma anzi stimolante) alla ricerca dei "buchi logici" nelle definizioni e nelle dimostrazioni euclidee, conservando l'atteggiamento di chi guarda con ammirazione a un'opera incomparabilmente ricca. L'ottica è quella del logico, ma lo sviluppo è quello del matematico, che non disdegna affatto ciò che è "elementare". Un libro godibilissimo, che sottrare la geometria dagli sguardi angusti con cui viene guardata abitualmente nella cultura scolastica, e anche in quella del matematico.
-
21/12/2003 21:36:08
rende "divertenti" concetti che normalmente lo sono solo agli addetti ai lavori. Un libro per tutti!
-
04/12/2003 17:05:19
Scontato, a tratti noioso. Può però rappresentare un buon punto di partenza per il lettore a digiuno di problemi geometrico-matematici.

Piergiorgio Odifreddi non ha certo bisogno di presentazioni. Molti suoi libri sono destinati al lettore generico (alcuni veri e propri divertissement come Zichicche, Dedalo, 2003), altri al lettore più esperto o allo studente, per non parlare dei suoi libri tecnici, destinati agli esperti di logica e matematica. Questo è sicuramente del secondo tipo ed è destinato soprattutto agli studenti. Ripercorre infatti il percorso parallelo della logica e della geometria, da Euclide a Hilbert e, come spiega l'autore nella prefazione, è il risultato di un corso sui fondamenti della matematica tenuto nel 1991. In pratica, si tratta di una rilettura degli Elementi di Euclide e dei Fondamenti della geometria di Hilbert che poi, con "leggerezza calviniana", viene riproposta allo studente tipo in un linguaggio moderno e accessibile. Il libro parte con un'introduzione storica che copre appunto il periodo da Euclide a Hilbert e che mostra l'importanza che ha avuto la geometria nello sviluppo della matematica. Il tentativo di risolvere problemi geometrici ha infatti portato all'introduzione di metodi e nozioni che sono poi diventati patrimonio comune della matematica. Inoltre, le nozioni basilari della logica matematica sono a loro volta scaturite da problemi concreti di matematica: i titoli dei capitoli intendono appunto suggerire le affinità tra lo sviluppo della geometria e quello della logica matematica.
Emanuele Vinassa de Regny
