Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974) - Giambattista Scirè - copertina
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974) - Giambattista Scirè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974) - Giambattista Scirè - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La complessa vicenda del divorzio in Italia è ricostruita da Giambattista Scirè attraverso lettere inedite e interviste ai protagonisti, articoli dell'epoca, documenti ufficiali dei partiti e della Chiesa, dichiarazioni dei gruppi della società civile e degli intellettuali, restituendoci l'atmosfera di un Italia in trasformazione, sospesa tra la crisi del miracolo economico e le mancate riforme di struttura, tra le novità del Concilio Vaticano II, la secolarizzazione e l'onda lunga del Sessantotto. E con la battaglia per il divorzio che la società civile irrompe sulla scena politica italiana, dimostrando di essere ben più avanti della propria classe politica nel considerare l'acquisizione dei diritti civili come un fondamentale termometro del livello di democrazia di un paese. Uno sguardo al recente passato per comprendere i cambiamenti della nostra società e la fase di modernizzazione e secolarizzazione che sta attraversando.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
22 ottobre 2009
224 p., Brossura
9788861593824

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

g.
Recensioni: 5/5

Il 1974 è certamente una data storica e bene ha fatto Giambattista Scirè a riprendere le vicende che hanno portato il nostro paese non solo ad approvare in Parlamento la legge Fortuna- Baslini sul divorzio, allora vietato in Italia, ma a confermarla nel referendum abrogativo voluto dalla Democrazia Cristiana conservatrice e dal Vaticano, disposto perfino a modificare il Concordato purché il matrimonio fosse indissolubile anche per i non credenti. E' da notare che la prima applicazione del divorzio riguardò, nel 76 % dei casi, coppie separate da oltre vent'anni, a dimostrazione che non si distruggeva nulla quando la famiglia risultava già divisa e non era possibile legittimare figli nati fuori dal matrimonio. Tuttavia è davvero importante rendersi conto della complessità del gioco politico dei partiti che già allora conoscevano poco il sentire profondo del popolo e, tutto sommato, sempre ne avevano paura. Fu la prima volta, infatti, che si fece sentire quella "società civile" che oggi sente di non avere sufficiente rappresentanza dei propri interessi: sarebbe stato molto preveggente una sinistra che avesse compreso che l'elettorato poteva crescere al proprio fianco a partire da una cultura, in quegli anni ancora fatto "sovrastrutturale", non riducibile sotto le rosse bandiere. Appare quasi divertente vedere l'ondeggiare dei timori dei partiti, tutti impegnati in trattative esasperanti, con i leader che si andavano a trovare nelle loro abitazioni private per trovare qualche mediazione negoziata; la sinistra temeva di perdere e, in particolare il Pci, non voleva ricevere un'altra scomunica dal Vaticano. Soprattutto i più giovani (e le più giovani!) che non erano ancora nati o andavano all'asilo farebbero bene a leggersi questo libro: impareranno di più di politica che dalle analisi contemporanee dei politologi. Giancarla Codrignani, "Noi donne", dicembre 2007

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore