L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume è un piccolo glossario di vocaboli italiani di matrice greca che vengono presentati sia da un punto di vista lessicale che storico. Lo stile è divulgativo e affabulatorio ma nondimeno puntuale e rigoroso. Per ogni parola si parte dall'etimologia greca (offerta anche in forma traslitterata per venire incontro a chi non abbia fatto studi classici) per terminare con brevi passi greci in originale, trascritti e tradotti. Ci si stupirà di quante parole di origine greca usiamo nell’italiano di tutti i giorni o nelle più disparate discipline tecniche, dalla fisica alla psicologia, dalla matematica alla filosofia e alla teologia (a proposito: tecnica, fisica, psicologia, matematica, filosofia e teologia sono tutte parole greche…). Alcune parole offrono, poi, il pretesto per succosi “inserti”, simpatiche divagazioni (o, meglio, variazioni sul tema) che spaziano dai Principia di Newton ai Promessi Sposi di Manzoni passando per Maria Montessori e Oscar Wilde, Umberto Eco e William Shakespeare. In definitiva una lettura piacevole per studenti liceali (e liceo è parola greca…) ma anche per chi la scuola (altra parola greca!) l’ha terminata da tempo; in generale penso si tratti di una lettura utile per tutti coloro che amano ragionare sulla genesi (ancora un termine greco!) e sul significato originario delle parole - anche quelle di uso comune - e sui meccanismi (altra parola greca!) in base a cui si è evoluta la propria lingua.
Un libro che fornisce una chiara spiegazione su molte parole di uso comune che spesso pronunciamo, ignorandone però il vero significato. La curiosità di sapere.
Un libro unico nel suo genere che mostra il ruolo della meravigliosa lingua greca nell'italiano di oggi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore