Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Camillo monsignore... ma non troppo di Carmine Gallone - DVD
Don Camillo monsignore... ma non troppo di Carmine Gallone - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Don Camillo monsignore... ma non troppo
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
OCCHIO AL FILM
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Don Camillo monsignore... ma non troppo di Carmine Gallone - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Sindaco Peppone diventa Senatore e Don Camillo ottiene il titolo di Monsignore, la nuova posizione dei due scatena, però, violente discussioni e risse nel paese e bisogna correre ai ripari.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Italia
1961
DVD
8010020094486

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
114 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti; Inglese
1,66:1 Wide Screen
commenti critici; documentario

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lady Libro
Recensioni: 5/5

Tutto è cambiato. Don Camillo e Peppone non sono più parroco e sindaco. Non sono più a Brescello, ma a Roma: Peppone ora è un senatore e don Camillo un monsignore. Sembra che i due siano destinati a restare sempre nella capitale ma, improvvisamente, vengono a sapere che nel loro vecchio e amato paese c'è bisogno di loro: i due, quindi, partono immediatamente e, con loro grande sorpresa, si ritrovano nel vagone letto di un treno. Dopo essere arrivati a Brescello iniziano le loro disavventure: la costruzione della Casa del Popolo e la rimozione di una cappella dedicata alla Madonna, il matrimonio del figlio di Peppone, il funerale di un ragazzo comunista.... I nostri cari eroi saranno anche invecchiati, ma il loro spirito è sempre lo stesso e i loro screzi e momenti di amicizia non mancano mai. Vedendo don Camillo e Peppone lontani da Brescello, il pubblico potrebbe provare un po' di tristezza e nostalgia ripensando ai film precedenti, che però viene subito cancellata, oltre che dal ritorno dei due al paese, da molti divertentissimi episodi: il ritrovo dei due amici/rivali sul treno, la riscossione dei soldi vinti da Peppone (o forse sarebbe meglio dire Pepito Sbazzeguti?) al totocalcio, don Camillo che fa il bagno nel fiume e gli vengono rubati i vestiti, la campana in piazza che piomba addosso a Peppone, i reciproci "favori" che i due protagonisti si fanno alla fine della storia... Probabilmente questo può sembrare il più nostalgico dei cinque film della serie, ma, a parte ciò, si rivela una storia bellissima ricca di risate e momenti toccanti, che fa ridere e commuovere al tempo stesso. In parole semplici: un vero e proprio capolavoro esattamente come gli altri.

Leggi di più Leggi di meno
Renato
Recensioni: 3/5

Meno bello degli altri 4 ma sempre irresistibile! Bellissima la scena dell'incontro di Don camillo e Peppone sul vagone letto e la sequenza della cappellina che nessuno aveva il coraggio di demolire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernandel

1903, Marsiglia

Nome d'arte Fernand Joseph Désiré Contandin, attore francese. Figlio di un modesto impiegato di banca che nel tempo libero di esibisce come attore di music-hall, accompagna il padre in tournée esordendo sui palcoscenici dei caffè-concerto all'età di cinque anni. Dopo alcune occupazioni occasionali come commesso, scaricatore e portinaio, nel 1921 abbandona l'impiego in una banca per iniziare la carriera di attore cantante, prima in compagnia con il fratello maggiore Marcel e poi da solo. Nel 1928 M. Allégret resta colpito dalla sua esilarante interpretazione nella rivista Vive le nu e gli affida una parte secondaria in Le blanc et le noir (Il bianco e nero, 1930), al fianco di Raimu. Inizia così un'intensa attività che lo porterà a recitare in oltre centocinquanta film dal 1930 al 1969. Con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore