Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I doni del vento di mezzanotte. Prima versione dal polacco di Cristina Agosti Garosci
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-4° (28x22 cm), pp. 254 (2), cartonatura rigida editoriale figurata a colori, sguardie figurate. Tavole in bicromia nel testo e a colori fuori testo di Nico Rosso. Ottimo esemplare. Prima edizione italiana di questa fiaba del grande scrittore polacco che attraversò due secoli (1856-1945) oltre che i vasti territori del Nord e dell’ estremo Oriente come esule politico. La narrazione fantastica è ambientata nei Monti Tatra teatro naturale perfetto dove situare il trono di ghiaccio del Vento del Nord ove siede il Gigante che viene sfidato dal protagonista Tomek, fanciullo campagnolo analfabeta che tramite la tenzone raggiunge invece una formazione non solo morale anche educativa. Fiaba di gusto pedagogico, dunque, oltre che etnografico in quanto l’oggetto di valore al centro della vicenda e l’ottenimento e la perdita di doni miracolosi sono topoi delle fiabe russe e nord - orientali che l’autore conobbe e studiò a lungo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I doni del vento di mezzanotte. Prima versione dal polacco di Cristina Agosti Garosci

Dettagli

1948
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111131137

Conosci l'autore

(Wólka Kozlawska, Varsavia, 1858 o 1860 - Piaseczno, Varsavia, 1945) scrittore polacco. Di idee socialiste, nel 1878 venne condannato all’esilio in Siberia, dove rimase oltre dodici anni dedicandosi a studi storico-culturali ed etnografici sulle popolazioni dell’estremo nord asiatico. Rientrato in patria (1896) quando già aveva conquistato una certa fama letteraria, strinse rapporti di amicizia e di collaborazione politico-culturale con J. Pilsudski. La grande maggioranza delle opere narrative di S. è ispirata dall’ambiente geografico e sociale delle regioni siberiane. All’esordio, rappresentato dal romanzo Ai confini delle foreste (1894), seguì quello che può essere definito il capolavoro: In fondo alla sventura (1899), cronaca di una colonia di lebbrosi nella Jacuzia; notevoli anche Racconti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore