L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Menandro, l'autore più rappresentativo della "commedia nuova", considerato dagli antichi secondo solo a Omero, fu per molto tempo poco più che un nome. Solo grazie a fortunati ritrovamenti papiracei alcune sue commedie sono riemerse dall'oblio: non in forma completa, ma sufficiente a fornire un'immagine della straordinaria capacità poetica del loro autore.
La donna di Samo del titolo è Criside, già etera e quindi compa-gna di un signore benestante. Attorno alla sua figura ruotano le vicende di due famiglie, in un intreccio di amori, equivoci e inganni che si scioglie nell'immancabile lieto fine. E dei vari personaggi Menandro tratteggia tensioni, fragilità, astuzie, in un quadro in cui appare riflessa la nuova società ateniese come si veniva assestando sul finire del IV secolo a.C.Massimo Vilardo indaga nell'introduzione la travagliata storia della tradizione testuale menandrea.
Di MENANDRO (342-290 a.C. ca.) la BUR ha pubblicato anche Dyscolos. Il misantropo e Sentenze.
MASSIMO VILARDO insegna Lettere nei Licei
Menandro, l'autore più rappresentativo della "commedia nuova", considerato dagli antichi secondo solo a Omero, fu per molto tempo poco più che un nome. Solo grazie a fortunati ritrovamenti papiracei alcune sue commedie sono riemerse dall'oblio: non in forma completa, ma sufficiente a fornire un'immagine della straordinaria capacità poetica del loro autore.
La donna di Samo del titolo è Criside, già etera e quindi compa-gna di un signore benestante. Attorno alla sua figura ruotano le vicende di due famiglie, in un intreccio di amori, equivoci e inganni che si scioglie nell'immancabile lieto fine. E dei vari personaggi Menandro tratteggia tensioni, fragilità, astuzie, in un quadro in cui appare riflessa la nuova società ateniese come si veniva assestando sul finire del IV secolo a.C.
Massimo Vilardo indaga nell'introduzione la travagliata storia della tradizione testuale menandrea.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore