Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna nell'opera di Henrik Ibsen - Alberto Boccardi - copertina
La donna nell'opera di Henrik Ibsen - Alberto Boccardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La donna nell'opera di Henrik Ibsen
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna nell'opera di Henrik Ibsen - Alberto Boccardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 51 + (1). Omaggio manoscritto dell'editore al piatto anteriore. Qualche sporadico segno con lapis blu ai margini del testo. Danni riparati al dorso. Brossura editoriale. Edizione originale di questo saggio, di cui esiste una ristampa del 1999, di Alberto Boccardi, figura di spicco della cultura triestina del secondo Ottocento e del primo Novecento tant'e' che Silvio Benco, nella sua guida di Trieste, lo affianco' ad Italo Svevo tra gli autori del romanzo di "analisi". Critico teatrale, fu anche autore di commedie e drammi. Il teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889 quando, a Torino, Emilia Aliprandi interpreto' "Casa di bambola". Ma fu senza dubbio la prova di Eleonora Duse, due anni piu' tardi, a far accendere il dibattito in Italia sul teatro del drammaturgo norvegese. Anche a Trieste si sviluppo' un pensiero critico sul teatro ibseniano, ma gli intellettuali cittadini, che avevano gia' conosciuto Ibsen sulle scene tedesche, ed erano figli di una cultura mitteleuropea, aprirono la strada alla comprensione del teatro dell'autore scandinavo. Tra questi il saggio di Boccardi, gli interventi critici di Silvio Benco e di Carlo Michelstaedter, Scipio Slataper e Federico Sternberg.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 51 + (1). Omaggio manoscritto dell'editore al piatto anteriore. Qualche sporadico segno con lapis blu ai margini del testo. Danni riparati al dorso. Brossura editoriale. Edizione originale di questo saggio, di cui esiste una ristampa del 1999, diAlberto Boccardi, figura di spicco della cultura triestina del secondo Ottocento e del primo Novecento tant'e' che Silvio Benco, nella sua guida di Trieste, lo affianco' ad Italo Svevo tra gli autori del romanzo di "analisi". Critico teatrale, fu anche autore di commedie e drammi. Il teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889 quando, a Torino, Emilia Aliprandi interpreto' "Casa di bambola". Ma fu senza dubbio la prova di Eleonora Duse, due anni piu' tardi, a far accendere il dibattito in Italia sul teatro del drammaturgo norvegese. Anche a Trieste si sviluppo' un pensiero critico sul teatro ibseniano, ma gli intellettuali cittadini, che avevano gia' conosciuto Ibsen sulle scene tedesche, ed erano figli di una cultura mitteleuropea, aprirono la strada alla comprensione del teatro dell'autore scandinavo. Tra questi il saggio di Boccardi, gli interventi critici di Silvio Benco e di Carlo Michelstaedter, Scipio Slatapere Federico Sternberg.

Immagini:

La donna nell'opera di Henrik Ibsen

Dettagli

1893
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812619295
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore