Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
Una crisi coniugale o familiare costringe tre donne a mettere in discussione la propria vita e il proprio ruolo di madri e di mogli: da questa confessione a piú voci nasce una riflessione lucida e disincantata sull'universo femminile.
Monique ha sempre creduto nel suo matrimonio e nel suo ruolo di moglie: gestire la vita familiare, provvedere agli altri con la certezza di essere necessaria. Ma è bastata una frase a far crollare ogni illusione: «C'è una donna». E se Monique è tradita dal marito, la madre di Philippe lo è dal figlio, che al progressismo materno preferisce lo spirito pratico e conservatore della moglie. Infine, Murielle: due matrimoni falliti e il suicidio della figlia la condannano a una vita disperante che la rende astiosa verso il mondo e verso un Dio che forse non esiste. Tre racconti, tre donne, tre crisi. E un tema comune: la solitudine che si deve affrontare quando ogni certezza crolla ma che può anche essere il punto di partenza per trovare la forza di ricominciare: «La porta si aprirà lentamente, e vedrò che cosa c'è dietro. C'è l'avvenire».
Raccolta di racconti con protagoniste 3 donne diverse scritti benissimo. Consigliato.
Una finestra sulla vita di tre donne borghesi all'inizio della seconda metà del XX secolo. Una moglie, una madre e una donna sola accomunate da una crisi importante, dalla sconfitta di un'intera esistenza, dalla fragilità dell'animo umano. Certezze che crollano, convinzioni che vacillano, abbandono, solitudine e sensibilità sono solo alcuni aspetti di questa raccolta. Simone De Beauvoir racconta l'intricata psiche femminile attraverso dei piccoli frammenti di vita con uno stile estremamente vario e piacevole, un linguaggio poetico e ricercato. Un vero capolavoro del '900 che ho amato in ogni suo dettaglio.
Un libro da leggere per riflettere; ovviamente ben scritto e scorrevole ma soprattutto utile per gli spunti di riflessione che offre.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore