Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza». Nuova ediz. - Lidia Celli - copertina
Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza». Nuova ediz. - Lidia Celli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza». Nuova ediz.
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne di partito. Le comuniste pesaresi tra «questione femminile» e «doppia militanza». Nuova ediz. - Lidia Celli - copertina

Descrizione


Il “lungo dopoguerra delle donne” ha rappresentato un momento cruciale per la storia delle cittadine italiane, caratterizzato dalla lotta per il riconoscimento della parità reale e dal radicamento della consapevolezza di genere. Questo studio indaga il periodo compreso tra la Liberazione e gli anni ’70 attraverso l’esperienza delle comuniste pesaresi, tese tra la sfera pubblica e quella intima, tra vita di Partito, associazionismo femminile e reti familiari. A partire dalle contraddizioni affrontate da politiche di professione, operaie, braccianti, mezzadre e casalinghe, la ricerca mette in risonanza il contesto provinciale con il quadro nazionale, restituendo una narrazione corale entro cui il “fare politica” si intreccia alla lotta quotidiana per l’emancipazione. Dalle difficoltà incontrate all’interno di un sistema partitico di monopolio maschile alla rivendicazione di un’autonomia personale, fino alla nascita di un nuovo modello di politica “altra”, l’analisi mette a fuoco la complessità di un cambiamento individuale e collettivo, offrendo uno sguardo su lotte femminili “di provincia” che hanno contribuito a trasformare la politica e la società del loro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
30 gennaio 2025
112 p., Brossura
9788861562158
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore