L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Promo attive (0)
Collana "Biblioteca Universale Laterza" - Volume nella sua brossura originale, xvi-552 pagine con numerose tavole in nero non comprese nel testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Credo in un solo Dio, Padre onnipotente"; cosi recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale. Non bisogna dimenticare infatti che il femminismo ha fatto la sua comparsa solo in Occidente, quale effetto di un allargamento dei diritti a tutti i soggetti sociali, all'interno di una cultura che, se pure secolarizzata, non può non dirsi figlia della religione cristiana. La stessa che, almeno alle origini, presentava enormi potenzialità di emancipazione femminile e che è stata la prima a presupporre una eguale dignità spirituale tra donne e uomini, sia nei ripetuti riconoscimenti a figure femminili presenti nei Vangeli, sia nella successiva elaborazione teorica fatta da san Paolo e dai Padri della Chiesa. A partire da queste suggestioni, alcune tra le migliori storiche italiane e straniere tratteggiano, nei saggi contenuti in questo volume, una sintesi storica generale sul ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità.".
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'opera ripercorre le tappe salienti del processo di femminizzazione della vita religiosa cattolica, caratterizzata da una progressiva e notevole attenzione della Chiesa alla devozione mistica e popolare delle donne. Ciò accade perlopiù per mezzo della diffusione e l'inclusione sociale di modelli esemplari di beate, sante, mistiche, e, al tempo stesso, attraverso il meccanismo di esclusione sociale di modelli aberranti di streghe, eretiche, simulatrici. Le curatrici del volume sottolineano, dunque, come la sensibilità femminile compaia e venga sostenuta dal cattolicesimo, al fine di garantire un adeguato rispetto nei confronti della figura femminile, soprattutto nella dimensione iconica. Nelle pieghe del volume, articolato in una serie di contributi storici estremamente interessanti che ripercorrono circa quindici secoli di rapporti delle donne con il Cristianesimo, emerge, tuttavia, il tentativo di accantonare definitivamente il femminismo antireligioso che imputa alla Chiesa l'accusa di aver relegato la donna in una posizione di second'ordine e di far avanzare la posizione di storiche e studiose del Cristianesimo che tentano di riabilitare il cattolicesimo come opzione religiosa particolarmente interessata a combinare insieme elemento maschile e femminile. Anche se l'ultimo ostacolo nella via per la totale complementarietà dei sessi all'interno della Chiesa cattolica resta l'accesso delle donne al sacerdozio, la tesi di fondo del volume è che l'alleanza tra la Chiesa e la figura femminile si rivela fruttuosa per la riconquista della società civile: l'attenzione posta sulla donna quale madre, figlia e moglie perfetta stimola e diffonde modelli non meramente paritetici a quelli maschili, ma esalta la differenza per ambire alla necessaria complementarietà dei ruoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore