Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere - Alessandra Casarico,Paola Profeta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere

Descrizione


Si è chiuso da tempo il gap di genere fra donna e uomo, per quanto riguarda l'istruzione. Ormai le donne superano gli uomini per numero di laureate. Ma le donne restano in attesa: non tanto di bambini (ne nascono pochi), ma di trovare spazi d'occupazione, di crescita professionale, di avere potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza. Perché le donne devono rimanere in attesa? Ci sono ragioni economiche che spieghino questo ritardo? Tenerle al di fuori dell'occupazione e del potere ha effetti negativi, che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti: è uno spreco di talenti. Più donne occupate, minori differenziali salariali, più donne al vertice e più parità nella famiglia avrebbero effetti benefici per tutta la società. È per questo che dobbiamo smettere di vedere l'attesa come un problema delle donne. È ora che anche gli uomini dicano basta. Che cosa fare allora? Le autrici avanzano proposte concrete, suggerendo alcune politiche chiave per promuovere l'occupazione e le carriere femminili e per sbloccare l'attesa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
19 aprile 2010
XX-138 p., Brossura
9788823832732

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 4/5

Il libro è una sintesi ragionata dello stato della ricerca e delle proposte sul tema del lavoro delle donne, una vera "guida per i naviganti": per ogni tema vengono elencati pacatamente i pro e i contro, dando conto delle obiezioni possibili e motivando le scelte. Rispetto a chi - fra gli economisti - propone l'adozione di un solo strumento in dosi "massicce" (es. una fiscalità agevolata per le retribuzioni femminili), le Autrici optano per un modello "integrato", in cui ad incentivi economici (es. le detrazioni per figli a carico sulle retribuzioni di entrambi i genitori) si uniscano anche interventi destinati a modificare i ruoli di genere, come i permessi di paternità, i servizi per l'infanzia e le "quote rosa", nelle assemblee elettive e nei Consigli di Amministrazione delle aziende.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paola Profeta

Paola Profeta è professoressa ordinaria di Scienza delle finanze al Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi e direttrice dell’Axa Research Lab on Gender Equality.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore