Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Donne nella grande guerra
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Donne nella grande guerra - copertina
Chiudi
Donne nella grande guerra

Descrizione


Qual è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un'occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un'inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
8 maggio 2014
242 p., ill. , Rilegato
9788815251626
Chiudi

Indice

Introduzione, di Dacia Maraini
Non si può pensare la guerra senza le donne, di Claudia Galimberti
Il bianco esercito, di Elena Doni
Le portatrici carniche. Maria Plozner Mentil, di Francesca Sancin
Nella trincea del sesso. «Wanda», di Maria Serena Palieri
Una spia tutta italiana. Luisa Zeni, di Claudia Galimberti
La regina di cuori. Elena di Savoia, di Cristiana di San Marzano
La pacifista che si innamorò della violenza. Margherita Sarfatti, di Lia Levi
Un'inviata al fronte. Stefania Türr, di Federica Tagliaventi
La futurista. Eva Kühn Amendola, di Mirella Serri
Una donna in guerra contro la guerra. Angelica Balabanoff, di Paola Cioni
Socialista, femminista, antimilitarista. Fanny Dal Ry, di Simona Tagliaventi
Da pioniera della moda a militante pacifista. Rosa Genoni, di Marta Boneschi
Note
Indice dei nomi
Le autrici

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 3/5

"Donne nel primo Novecento" sarebbe un titolo più pertinente per il libro, perché le storie di vita qui raccolte si estendono spesso anche agli anni prima o dopo la Grande Guerra, in particolare per alcune di loro (es. la regina Elena, Eva Kuhn - la madre di Giorgio Amendola -, Angelika Balabanoff e Margherita Sarfatti, le due donne, una socialista e una ex-socialista, che hanno "trasformato" il giovane Mussolini in un leader politico). In altri casi, invece, l'osservazione è concentrata sul ruolo che le donne collettivamente hanno svolto in guerra, come le crocerossine, le portatrici carniche, o le prostitute nei bordelli di guerra. Non c'è uno "standard uniforme" per i vari contributi: in alcuni casi c'è un registro di "finzione" (dichiarata) che prevale sul resoconto storico, e che personalmente non ho apprezzato molto. In generale, colpisce la "mobilitazione" che ha coinvolto tutto il mondo femminile (sia le pacifiste, sia le "nazionaliste", con passaggi dalla prima alla seconda posizione), nonché il collegamento fra il nuovo ruolo che le donne svolgono "grazie" alla guerra, anche quando vi si oppongono, e la rivendicazione crescente da parte loro dello spazio che sono convinte di meritare anche nella società e nella politica. Il femminismo, soprattutto nella versione emancipatoria, sarà il frutto di questo nuovo protagonismo femminile. Ultima notazione, molte di queste "protagoniste" sono sopravvissute fino agli anni Cinquanta e Sessanta, per quanto ne so completamente ignorate o appartate.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Ritratti di donne che per un verso o per l'altro hanno avuto un ruolo nella Grande Guerra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore