Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante -  Claude Cazalé Bérard - copertina
Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante -  Claude Cazalé Bérard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,78 €
-15% 31,50 €
26,78 € 31,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,50 € 26,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,50 € 26,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante -  Claude Cazalé Bérard - copertina

Descrizione


Il volume propone percorsi di lettura intorno alla donna, prima oggetto e poi soggetto della scrittura, in una prospettiva filologica e critico-letteraria arricchita dai Gender Studies. Nel primo capitolo "Sguardi sulle donne, sguardi di donne" si leggono, fin dai fondamenti della tradizione letteraria italiana (Boccaccio), e attraverso la storia europea e americana (Margaret Fuller), le contraddizioni tra istanze di libertà e forme del dominio. Nel secondo "Una storia e una memoria da riscrivere" si considera la presenza di Simone Weil nelle autrici (Morante, Campo, Bachmann) che affrontano i problemi della responsabilità del male, della violenza, della guerra, della differenza. Nel terzo capitolo "La parola dell'altro, l'altro della parola" si esaminano i limiti e le illusioni della modernità (Pirandello, Saba) nelle opere di Sachs e Morante, coinvolte loro malgrado nella crisi della civiltà e del paradigma occidentali. Donne che hanno scelto consapevolmente un impervio e solitario itinerario, quello dell'eresia dell'intelligenza, dell'estremizzazione dell'amore, fuori dalle regole comuni, dai dogmi e dall'ordine costituito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
325 p., Brossura
9788843051335
Chiudi

Indice

Introduzione. Ruth, Elsa e le altre
1. Genealogie, generazioni e generi
2. Straniere, esili, lingua salvata
3. Canoni letterari e critica di un altro genere
4. "Po-etica" e utopia
5. Invenzione della storia e della memoria
1. Sguardi sulle donne, sguardi di donne
Giochi di specchi nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino/L'Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio: scrittura pseudo autobiografica e semiotica dell'amore/Margaret Fuller, un altro sguardo sull'Europa delle Rivoluzioni
2. Una storia e una memoria da riscrivere
Morante e Weil: la scelta dell'attenzione e dell'amore/Venezia salva: il dramma della forza e della salvezza/Le raccontatrici di fiabe: Weil, Morante, Campo, Bachmann/Le aporie della storia e la fine della fiaba
3. La parola dell'altro, l'altro della parola
Morante e Pirandello: poetiche "fuori norma" e "fuori luogo"/Morante e Saba: variazioni su Io, Tu, l'altro, il diverso/Sachs e Morante: il canto dell'estremo
Conclusione. Il mondo salvato dai poeti?

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi