L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1975
Anno edizione:
Promo attive (0)
Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignazio Filippo Semmelweis, il debellatore dell’infezione puerperale – che falciava allora migliaia e migliaia di vite – grazie a una scoperta enorme, eppure semplicissima: osservò che le puerpere venivano visitate dai medici che avevano appena sezionato cadaveri e non pensavano certo a lavarsi le mani. Imponendo la disinfezione, Semmelweis si rivelò l’unico non colpito dalla mostruosa cecità del suo secolo, che trattava morte e nascita come fossero la stessa cosa. Con lo slancio entusiastico di un giovane adepto della scienza, Céline traccia in questo testo la vita di un puro, trascinato dal destino alla sua scoperta e, insieme con essa, a un clamoroso susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni, che lo spingeranno alla follia e a una morte atroce. Ma il materiale sembra trasformarsi nel corso del libro: al destino di Semmelweis si sovrappone quello, non ancora vissuto, di Céline stesso, il suo senso costante di persecuzione e di isolamento, la sua sete di colpa e di tortura; alla prosa classica e nitida, quasi da immacolato compito scolastico, su cui il testo è costruito, si sostituisce, per squarci, la prosa forsennata del Céline maturo, scandita dai suoi prodigiosi tre puntini, abitata da quella petite musique che, una volta udita, non si può dimenticare.
Se penso che questa è una tesi di laurea mi vergogno di tanti colleghi e anche di me stesso. Un capolavoro che ci ricorda l'importanza dell'igiene, fisica e psicologica. Il dottor Semmelweiss è uno dei grandi reietti della Storia. Nella mia biblioteca lo accosterò a Kaspar Hauser ed Elephant man, si terranno compagnia. Spero.
Ignazio Filippo Semmelweis, medico ungherese che studiò ed esercitò a Vienna nella prima metà dell'800, è oggi considerato il padre della profilassi per l'antisepsi e, più specificatamente, per la febbre puerperale. Le piccole vittorie, le brucianti sconfitte, l'ostruzionismo e l'isolamento all' interno della comunità medica che condurrà, insieme ai traumi della guerra, Semmelweis a perdere il senno sono raccontati da Celine con una prosa piena di passione ed umanità. Un libro che rende omaggio ad un grande scienziato ancora troppo poco conosciuto.
Molto acerbo, forse poco efficace. Tuttavia le righe conclusive dell'introduzione valgono il libro
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore