Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia - Vincenzo Bellia - copertina
Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia - Vincenzo Bellia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,00 €
-22% 32,00 €
25,00 € 32,00 € -22%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-22% 32,00 € 25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-22% 32,00 € 25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia - Vincenzo Bellia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
288 p.
9788846430595
Chiudi

Indice

Indice:


Girolamo Lo Verso, Prefazione
Lo scenario della cura
(Vincolo e cambiamento; Il setting e la cura: una prospettiva co-evolutiva; Il setting in danzamovimentoterapia; Setting e istituzione; Lo spazio della cura; Il tempo e i percorsi terapeutici; Il corpo inter-soggettivo)
Un campo espressivo-relazionale
(Tra setting e processo; Il diagramma del campo terapeutico; Il diagramma di campo come strumento operativo; Lo spazio ritualizzato del setting; Il tempo e la sua scansione; Il corpo e i suoi vincoli; Il diagramma e l'osservazione dei processi; Lo spazio transpersonale; Altri fenomeni transpersonali; La sfera individuale; Il gioco dei corpi nell'incontro interpersonale)
Arti della cura
(Un punto di vista infralinguistico; Oltre il movimento abituale; Il codice funzionale delle proposte del terapeuta; La scelta degli interventi e delle consegne; Creatività come gioco e come lavoro)
Il gruppo di danzamovimentoterapia
(Il gruppo come campo contransferale; Risonanza e rispecchiamento; Piccolo gruppo, large group, gruppo intermedio; La fondazione del gruppo; La conduzione; La fine del gruppo; Verso nuovi riti di passaggio) - Aprire la scena - (Preparare il corpo; L'unità del corpo e le sue parti; Verso la trance e l'immaginario simbolico; Tracciare un'area di relazione; Il riscaldamento semistrutturato; Lo stop; La catena coreografica; Il riscaldamento strutturato; Altre possibilità di apertura)
Danze del transpersonale
(Danze di pulsazione: Dissolvenze; Seguire le impronte; Il Gri-gri; Danze di trance estatica)
Il gioco interpersonale
(L'eco; Il coreogramma; Il dialogo motorio; Il filo della relazione; La danza immobile; Il dialogo con la maschera neutra; Giochi di invenzione coreografica)
Il tamburo magico: un richiamo all'immaginario
(Aspetti tecnici e psicodinamici; Nel caleidoscopio delle metamorfosi; Il sentiero dei totem; Le feu et le mot: della parola e dell'interpretazione in danzamovimentoterapia; Dalla discrepanza all'integrazione; Testo o pretesto?; Il fuoco e la parola; Il gruppo verbale)
La valutazione in danzamovimentoterapia
(Prospettive di valutazione e di ricerca; L'analisi della domanda; L'assessment clinico; L'analisi dei vincoli e delle risorse; La valutazione in itinere ed ex post; Una microesperienza; Valutare?)
Il setting nei gruppi clinici
(Gruppi con soggetti a elevata intensità di presa in carico; Gruppi di soggetti con significativa autonomia personale)
Prendere corpo nel gruppo. Danzamovimentoterapia e disturbi alimentari
(Il quadro teorico e metodologico; L'esperienza; Il percorso del gruppo; Il sé corporeo e la matrice interpersonale; L'identità transpersonale e il confine corporeo; Creatività personale ed espressione emozionale; Prime osservazioni empiriche)
Polis creativa: arti della convivenza. Prospettive di formazione sociale
(Per quale benessere (con il benestare della new age); Il corpo e le anime migranti; Il corpo del terapeuta; Il mondo della scuola; Il villaggio inquieto).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore