L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se ci si mette a leggere con la matita rossa e blu a portata per segnare gli errori di grammatica e sintassi ovviamente non c'è molto da salvare in questo romanzo. Se ci si mette a leggere con l'intenzione di farsi guidare dalla scrittrice lungo i percorsi della sua mente, accettando l'accavallarsi di pensieri che non seguono mai i dettami sintattici proprio perchè nei propri pensieri la sintassi non esiste ma esiste l'immediato, allora questo romanzo diventa emozione vera. La storia può essere raccontata in mille modi e quello scelto da Paola Soriga è originale e accattivante.
Un buon esordio, soprattutto in considerazione dell'età giovane della scrittrice e dell'argomento trattato (II guerra mondiale). Pochi sono gli scrittori italiani attuali, per di più esordienti, che si cimentano con un tema a loro poco congeniale (perchè lontano) e che ha avuto non pochi estimatori nella recente letteratura, soprattutto tra i neorealisti, cui ovviamente la Soriga si ispira. Buona altresì la capacità di analisi e introspezione psicologica del personaggio principale, Ida, giovane sarda trapiantata obtorto collo a Roma nella casa della sorella e del cognato causa famiglia numerosa. La giovane quindi si trova a fronteggiare la novità per lei deludente della nuova città e della nuova vita, la nostalgia verso la sua isola e la sua famiglia, ma soprattutto le conseguenze infauste dell'entrata in guerra dell'Italia con le crudeli e cruente lotte tra Nazi-Fascisti e Partigiani. A consolare il suo cuore potrebbe essere l'Amore verso un giovane romano. Il romanzo si lascia leggere ma, a mio avviso, presenta troppa carne al fuoco: la nostalgia dell'esule, l'avversione per il Fascismo, l'Amore, l'Amicizia, la crescita adolescenziale. E' una sorta di romanzo di formazione inserito però nel contesto della II guerra mondiale, che ricorda "Il giorno prima della felicità" di Erri De Luca. Rimanda inoltre al Calvino de "Il sentiero dei nidi di ragno", così come in alcuni punti sembra di rivedere la Morante di "La storia" e il partigiano di Fenoglio, con qualche traccia dei pasoliniani "Ragazzi di vita". Infine la scrittura,volutamente sciatta, volutamente anti-letterale, volutamente intrisa di dialettalismi che riportano al discorso indiretto libero di Verga. Il problema è che tale tipo di scrittura, unita ad una trama con continui flash-back e ad una ridda di personaggi, finiscono per disorientare il lettore. La stoffa però c'è.
Se Elsa Morante ha lasciato un'eredità, una buona fetta è andata a Paola Soriga. Il suo DOVE FINISCE ROMA (Einaudi) non si lascia ignorare, fa chiasso dentro i pensieri e non finisce mai. Con Ida, nascosti nella grotta dove il giorno muore prima, ci siamo anche noi e abbiamo paura, nelle ore immobili, del momento in cui le frasi accortamente arrotolate sulla pagina si srotoleranno e ci sorprenderemo a perderci, a non avere più l'orientamento. Alla fine desidereremo aver fatto un giro più lungo in questa storia piena di Storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore