Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dramma dell'umanesimo ateo - Henri de Lubac - copertina
Il dramma dell'umanesimo ateo - Henri de Lubac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Il dramma dell'umanesimo ateo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dramma dell'umanesimo ateo - Henri de Lubac - copertina

Descrizione


"Henri de Lubac pubblica 'Le drame de l'humanisme athée' nel 1944, nel contesto di una Francia occupata dalle truppe tedesche. L'opera non è un testo accademico. Si tratta, piuttosto, di un lavoro militante che si inquadra nella fattiva e coraggiosa partecipazione alla resistenza, da parte dell'autore, alla dominazione nazista. Se si esclude Dostoevskij, e in parte Kierkegaard, che svolgono il ruolo di figure positive, i tre autori presi in considerazione nel volume, Feuerbach (e dietro di lui: Marx), Nietzsche, Comte, rappresentano i tre avversari del momento. Se la critica al marxismo risulta sfumata, per motivi facilmente comprensibili data la rilevanza della componente comunista nell'opposizione ai nazisti, quella a Nietzsche è manifestamente volta contro il neopaganesimo germanico, padrone della Francia. Il libro assumeva, da questo punto di vista, un chiaro significato politico; era un'opera di 'resistenza', ideale innanzitutto, al compromesso delle menti e dei cuori, che il neopaganesimo, ateo e liberticida, chiedeva ai cristiani." (Massimo Borghesi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2013
21 giugno 2013
344 p., Brossura
9788837226664

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizia
Recensioni: 5/5

è convinzione dell'autore che alla base dell'umanesimo secolarizzato ci sia quello che definisce un tragico malinteso. Esso consiste nel fatto che con la modernità Dio diventa nemico della libertà dell'uomo che è chiamato a sollevarsi contro il suo carceriere.De Lubac mostra come ,all'irrompere del cristianesimo nella storia, la questione era in termini opposti : la nuova religione è vissuta come liberazione dell'uomo dalle costrizioni del fato che nell'antico paganesimo tiranneggiava perfino sulle divinità. Penso sia vero che l'unica via rimasta alla modernità disperata, come vuole l'autore, sia quella di riscoprire le virtù emancipatorie del dio cristiano.

Leggi di più Leggi di meno
massimo bonaca
Recensioni: 4/5

Anche a causa della mia deficiente preparazione relativamente alla cultura francese, alcune parti mi sono rimaste ostiche. La parte dedicata a "Dostoievski profeta" mi è apparsa senza dubbio meno centrata di quanto sul romanziere russo ha scritto R. Guardini; in genere - anche riandando a quanto i due Autori hanno scritto su Kierkegaard - rispetto al pensiero del Guardini quello del de Lubac mi appare meno lineare, e, per me, meno coinvolgente; ma non ho letto altre opere di questo Autore francese e questo suo lavoro è nato in un periodo estremamente complicato date le peculiari circostanze storiche che entravano appieno nella vita dell'Autore. Alla Casa Editrice, di cui ho pure tanti libri, mi permetto fare un piccolo appunto: i caratteri di questo libro hanno rappresentato per me un difficoltà sensibile, sono francamente piccoli. Grazie, Massimo Bonaca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore