Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità - copertina
Chiudi
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità

Descrizione


La Sardegna non è mediamente una regione “a rischio” criminalità, se non per alcune tipologie di reati, quali gli omicidi (tentati e consumati), gli attentati (in senso a-tecnico) e le coltivazioni illegali di cannabis. Ma non tutta l’Isola è attraversata con la stessa incidenza da questi crimini. Infatti, vi è un’area dove storicamente persiste il ricorso alla violenza. Si tratta della Zona Centro Orientale (ZCO), omogenea sotto il profilo socio-culturale, che comprende paesi e territori di Sassari, Gallura, Nuoro, Oristano e Ogliastra. La stessa zona è stata in passato teatro delle forme di criminalità tradizionale che hanno caratterizzato (e reso noto) il banditismo sardo, sul quale vi è una ricca letteratura riferita all’Ordinamento barbaricino che ha avuto come fonte di ispirazione Antonio Pigliaru. La persistenza di questo carattere di violenza costituisce il tratto distintivo del dualismo in Sardegna in relazione alla criminalità dell’Isola, che va ad aggiungersi alle sedimentate forme di dualismo territoriale ed economico. Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella ZCO, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l’effetto delle norme sulla criminalità (Gianni Caria); riflettendo criticamente sulla comunità (Romina Deriu); calcolando i costi dell’agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga (Manuela Pulina, Domenica Dettori, Gabriela Ladu); intravedendo nelle forme embrionali di baby gang il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità (Laura Dessantis, Sara Spanu); costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali sono gli omicidi (Daniele Pulino).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 dicembre 2018
176 p., Brossura
9788891780508
Chiudi

Indice

Indice
Antonietta Mazzette, Il rapporto tra luogo e crimine: saggio introduttivo
(Preambolo; Il dualismo: una pratica politica che diventa concetto, e viceversa; Il dualismo in Sardegna; La criminalità sarda: un confronto; Il dualismo della criminalità in Sardegna; Il caso della ZCO: riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Gianni Caria, L'influenza delle norme sull'andamento della criminalità
(Introduzione; Sequestri di persona; Terrorismo e criminalità organizzata; Stupefacenti; Reati colposi; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Romina Deriu, La comunità tra immaginario e conflitto
(Premessa: comunità e definizioni; La comunità tra dualismi e dinamiche di mutamento; La comunità luogo [dell']immaginario; Dalla comunità alla comunità locale: sviluppi e contraddizioni; Il peso della comunità nel gioco della criminalità: il caso sardo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu, Manuela Pulina, Quanto vale il mercato degli stupefacenti in Italia? Un'analisi regionale
(Introduzione; Valore economico degli stupefacenti; Quantificazione economica dei sequestri di stupefacenti in Sardegna; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Laura Dessantis, Sara Spanu, I nuovi protagonisti: il fenomeno delle "baby gang"
(Introduzione; La riflessione sul fenomeno delle gang; Il quadro europeo e italiano; Il fenomeno delle "baby gang" in Sardegna; Luoghi e protagonisti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniele Pulino, Gli scenari delle interazioni violente. Il caso degli omicidi
(Premessa; Omicidi e violenza; L'abitazione; L'azienda agricola; Gli spazi aperti; Note conclusive; Riferimenti bibliografici).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore