Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I. - Gaetano Paolo Agnini - copertina
La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I. - Gaetano Paolo Agnini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I.
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I. - Gaetano Paolo Agnini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gaetano Paolo Agnini nasce a Rovereto, in Trentino, quella parte d'Italia che poi verrà annessa da Hitler al Terzo Reich con la denominazione di Alpen Voerland. In quegli stessi anni il padre, ufficiale di complemento degli alpini, sarà richiamato alle armi ed inviato al fronte. Anche l'autore seguirà le orme del padre divenendo ufficiale alpino. Sono particolari che lasceranno un segno forte nella sua formazione. Percorrerà quindi il cammino di studi superiori ed universitari in Italia ed all'estero. Negli anni ‘90 sarà uno dei fondatori del Centro Studi Martino Martini, allora guidato dal prof. don Franco De Marchi, istituito presso l'Università di Trento. In quegli stessi anni intensificherà la ricerca storica dedicando particolare attenzione alla Shoah ed alla tragedia del corpo degli alpini in Albania e in terra di Russia. È da rilevare che già Primo Levi accomunerà lo studio dei due tragici eventi legati alla sofferenza umana, naturalmente con profili e dimensioni diverse. La breve tragicomica storia del partito che non avrebbe dovuto essere istituito: l'M.S.I.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
27 novembre 2024
250 p., Rilegato
9791281717121
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore