Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Le due chiese
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le due chiese - Sebastiano Vassalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
due chiese

Descrizione


A Rocca di Sasso il tempo sembra non passare mai. I suoi abitanti vivono all'ombra del Macigno Bianco tra piccoli e grandi andirivieni, un mondo che nella penna di Vassalli diventa un frammento di vita universale: dal maestro Prandini, socialista, volontario in guerra, mutilato, legionario a Fiume e poi gerarca fascista, ad Anselmo, autista di corriera e meccanico, dal cuore grande e con l'intelligenza del fare pratico. Intorno a loro vive una comunità che cambia e si trasforma, dalla Prima guerra mondiale fino ai giorni nostri. Una storia corale sullo sfondo di un'Europa novecentesca in cui i tempi antichi non passano mai del tutto, e l'oggi non riesce mai a essere davvero presente. Solo il Macigno Bianco rimane indomito, tra pettegolezzi, amori, lutti e aspre scene di guerra. Vassalli annoda le esistenze umane e gli avvenimenti della Storia con sapienza e ironia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
3 settembre 2015
III-319 p., Brossura
9788817084895

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(21)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ninonux
Recensioni: 5/5

Ennesima perla di uno scrittore meraviglioso

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 3/5
«Gira e gira, gli uomini fanno sempre le stesse cose e Omero, nell'Odissea, le ha già raccontate tutte.»

'Le due chiese' esordisce alla 'C'era una volta' dalla narrazione disneyana quasi idilliaca e scanzonata, almeno fino a quando inizia la guerra. È la Grande Guerra e con i mobilitati se ne parte metà della popolazione dimorante all'ombra del Macigno Bianco, poi magramente restituita a grappoli di reduci. E la vita riparte, fino alla prossima chiamata. «Le guerre non si fanno per combattere i nemici, ma perché sono necessarie al funzionamento della società. Avere dei nemici non è un lusso ma una necessità, e fa parte della natura umana.» La passione di Vassalli, si capisce, sta nella descrizione fisica, biografica e genealogica dei personaggi; ne ritrae minuziosamente in quantità (ne ho contati almeno tredici), e gli piacciono elenchi ed enumerazioni, tanto per dare l'idea del suo stile. Abilmente e non senza una gustosa ironia, indugia in questo esercizio stilistico che alla lunga, però, rischia l'effetto didascalico reiterato e dispersivo della carrellata che - assieme a fatterelli di cronaca locale, aneddoti, divagazioni storiche, miti e leggende -, restituisce sì con nettezza il quadro di vita, usi, costumi, credenze e pensiero di quella particolare comunità di montagna, ma ne appesantisce la trama. Quello che ci ho trovato di buono è presto detto: Vassalli dà il meglio di sé come bio-storio-etnografo ma, non amalgamando armonicamente tutte le componenti per farne un romanzo di maggior fluidità quindi narrativamente più efficace, mi ha lasciata (un po' come era successo con 'La chimera' per analogia di stile), non proprio soddisfatta. Solo qua e là è riuscito a riacciuffare la mia attenzione, perciò il mio giudizio non può essere entusiastico.

Leggi di più Leggi di meno
Enza
Recensioni: 5/5
Lettura straordinaria

Sono una lettrice compulsiva e quindi di libri ne leggo tantissimi e questo è uno dei più belli. letto due volte di seguito, la prima l’ho divorato, la seconda l’ho gustato. Capisco perché vassalli era stato proposto per il premio Nobel .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(21)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore