L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’epoca attuale è contrassegnata da un sempre maggiore individualismo e l’affievolirsi dei legami sociali tradizionali come la famiglia, che da sempre è stato il nucleo centrale della società, hanno perso di importanza con il conseguente aumento del disagio sociale, psicologico e della solitudine. Il bel romanzo di Laura Calosso affronta questo tema raccontando la storia di Carlo e Margherita, due personaggi poco più che adolescenti, i quali si trovano a vivere un profondo disagio esistenziale. Il primo è un ragazzo che i genitori non hanno saputo comprendere e si isola volontariamente nella sua camera mantenendo i legami con l’esterno tramite le chat dei social network. Questo fenomeno è stato osservato inizialmente in Giappone e descritto col termine di hikikomori, ma è diffuso anche in Italia, dove centinaia di migliaia di ragazzi e in alcuni casi quarantenni trovano la vita, le sue responsabilità, le sue difficoltà un peso che a loro appaiono insormontabili si recludono in casa creandosi in rifugio-trappola da cui è poi faticoso uscirne per riprendere una normale vita sociale. Margherita invece è la sola amica che Carlo ha avuto al liceo prima di ritirarsi, è una ragazza che cerca di dare un senso alla sua vita – vorrebbe fare il medico e specializzarsi in neuroscienze – e costituisce l’unico ancoraggio alla realtà che a Carlo rimane, più dei suoi genitori che si sentono impotenti, più di uno psicologo che cerca di rompere l’isolamento del ragazzo. Il libro non è troppo distante dalla realtà pur trattandosi di un’opera narrativa, ed è consigliabile all’attenzione del lettore perché ci mette di fronte a una situazione che potrebbe capitare in ogni famiglia, dove la difficoltà di essere genitori e figli nel nostro momento storico è molto più complicata che nel passato, dove i ruoli erano più definiti e, forse anche senza la tecnologia di oggi, si era più felici anche se la vita che si conduceva era più semplice e dura dal punto di vista materiale.
Il libro è abbastanza interessante. Mi pare però un po' esagerato, come le finction che abbondano in televisione. Alcune situazioni sono poco realiste. In definitiva abbiamo a che fare con dei genitori che non hanno preparato i loro figli ad affrontare le avversità della vita. Poi, un evento molto negativo comincia a fare breccia nella mente della madre di Margherita e dà la forza a Carlo di uscire dal suo isolamento e affrontare il mare aperto!
‘Due fiocchi di neve uguali’ mi ha ricordato sin dall’inizio ‘La solitudine dei numeri primi’ di Giordano. Un libro che nonostante la sua fama a me non era piaciuto particolarmente. ‘Due fiocchi di neve uguali’ invece ha avuto su di me un effetto ben più positivo. La prima metà del romanzo mi ha completamente assorbita, tenendomi incollata alle pagine. La situazione di isolamento di Carlo mi ha parecchio turbata. L’impotenza e la pacatezza di Margherita mi hanno intenerito. È stato interessantissimo conoscere meglio la situazione di isolamento degli hikikomori, di cui sapevo davvero pochissimo. Dalla seconda metà mi aspettavo delle risposte a dei dubbi che alla fine non sono arrivate. Continua sul blog lettricesenzatempo.wordpress.com
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore