Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I due Foscari. Melodramma lirico di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi. Riduzione per Canto con accompagnamento di Pianoforte di L. Truzzi. Proprietà dell'Editore, N. 16797 al 16815. Reg. nell'Arch. dell'Unione, Fr. 32 - - Giuseppe Verdi - copertina
I due Foscari. Melodramma lirico di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi. Riduzione per Canto con accompagnamento di Pianoforte di L. Truzzi. Proprietà dell'Editore, N. 16797 al 16815. Reg. nell'Arch. dell'Unione, Fr. 32 - - Giuseppe Verdi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I due Foscari. Melodramma lirico di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi. Riduzione per Canto con accompagnamento di Pianoforte di L. Truzzi. Proprietà dell'Editore, N. 16797 al 16815. Reg. nell'Arch. dell'Unione, Fr. 32 -
Disponibilità immediata
2.700,00 €
2.700,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
2.700,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
2.700,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Antiquaria Mazzei
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I due Foscari. Melodramma lirico di Francesco Maria Piave posto in musica da Giuseppe Verdi. Riduzione per Canto con accompagnamento di Pianoforte di L. Truzzi. Proprietà dell'Editore, N. 16797 al 16815. Reg. nell'Arch. dell'Unione, Fr. 32 - - Giuseppe Verdi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° oblungo (25 x 35,1 cm), pp. 187, (1), legatura coeva in mezza pergamena. Tracce d'uso e del tempo alla legatura, in particolare, mancanza del dorso, sostituito da rinforzo in carta giapponese da recente intervento di restauro e abrasioni agli angoli dei piatti. Tagli decorati a spruzzo. Pochi, piccoli, lievi segni d'umido al frontespizio e a qualche pagina. Piccoli strappi, senza perdite, ben rimarginati con carta giapponese, nei bordi dei fogli con le pagine dalla 31 alla 38, 53-54, 81-82, 117-118, 161-162, 167-168, 177-178. Reintegrato, sempre con carta giapponese, l'angolo inferiore esterno del foglio con le pagine 73-74. Per il resto, ben conservato. Pagina 3 ospita l'indice, pagina 4 i personaggi del melodramma, con gli attori della prima rappresentazione, andata in scena al Teatro Argentina di Roma il 3 novembre 1844; alle pagine 5-187 è contenuto, inciso, lo spartito. Rara variante della prima edizione completa della seconda versione dell'opera verdiana, Hopkinson 42 B (b): tra le differenze rispetto alle copie della prima tiratura, la cui uscita era stata pubblicizzata sulla Gazzetta Musicale di Milano del 10 agosto 1845, un nuovo frontespizio, con differente incorniciatura, in nero, e il nome dell'editore Escudier, al posto di Blanchet, quale agente a Parigi, Escudier cui Verdi aveva ceduto i diritti dei suoi lavori, per la Francia, nell'ottobre del 1845. Pubblicata, per la prima volta, nel 1844, in diciannove fascicoli sciolti (numeri di catalogo Ricordi dal 16797 al 16815), ciascuno con frontespizio, indicazione di prezzo e numerazione propri, con il titolo di I due Foscari. Tragedia lirica di Francesco Maria Piave posta in musica da Giuseppe Verdi. Riduzione per Canto con accompagnamento di Pianoforte del maestro L. Truzzi, l'opera venne riproposta l'anno seguente, come volume unitario, ristampando i fascicoli della precedente prima edizione, le sole parti con la musica, inserendo una nuova numerazione progressiva (anche se le tavole con lo spartito, oltre al prezzo, conservano la numerazione interna ai singoli fascicoli), e nuovi frontespizio e indice. Personaggi e attori: Francesco Foscari, Doge di Venezia, ottuagenario, Achille De Bassini (Baritono); Jacopo Foscari, suo figlio, Giacomo Roppa (Primo Tenore); Lucrezia Contarini, di lui moglie, Marianna Barbieri Nini (Prima Donna Soprano); Jacopo Loredano, membro del Consiglio de' Dieci, Baldassare Mirri (Basso comprimario); Barbarigo, Senatore, membro della Giunta, Atanasio Pozzolini (Secondo Tenore); Pisana, amica e confidente di Lucrezia, Giulia Ricci (Seconda Donna); Fante del Consiglio de' Dieci, N. N. (Secondo Tenore); Servo del Doge, N. N. (Secondo Basso). Cori: Membri del Consiglio dei Dieci e Giunta, Ancelle di Lucrezia, Dame veneziane, Popolo e Maschere d'ambo i sessi; Comparse: il Messer grande, due figliuoletti di Jacopo Foscari, Comandadori, Carcerieri, Gondolieri, Marinai, Popolo, Maschere, Paggi del Doge. La scena è in Venezia, l'epoca il 1457. Indice: 16797. N. 1-2. Àtto I. Preludio ed Introduzione, Silenzio, mistero. 16798. N. 3. Scena e Cavatina, Dal più remoto esilio, per T. 16799. N. 4. Scena, Coro e Cavatina, Tu al cui sguardo onnipossente, per S. 16800. N. 5. Coro, Tacque il reo! 16801. N. 6. Scena e Romanza, O vecchio cor, che batti, per Bar. 16802. N. 7. Scena e Duetto-Finale I, Tu pur lo sai, che giudice, per S. e Bar. 16803. N. 8. Atto II. Preludio, Scena e Preghiera, Non maledirmi, o prode, per T. 16804. N. 9. Scena e Duetto, No, non morrai, chè i perfidi, per S. e T. 16805. N. 10. Scena e Terzetto, Nel tuo paterno amplesso, per S., T. e Bar. 16806. N. 11. Scena e Quartetto, Ah sì, il tempo, per S., T., Bar. e Basso. 16807. N. 12. Coro precedente il Finale II, Che più si tarda? 16808. N. 13. Scena e Finale II, Non hai, padre, un solo detto. 16809. N. 14. Sestetto nel Finale II, Queste innocenti lagrime, per 2 S., 2 T., Bar. e Basso. 16810. N. 15. Atto III. Introduzione, Alla gioja! Alle giostre, alle gare... 16811. N. 16. Scena e Barcarola, Tace il vento, è queta l'onda. 16812. N. 17. Scena, La giustizia del Leone! 16813. N. 18. Scena ed Aria, All'infelice veglio, per T. 16814. N. 19. Scena ed Aria, Più non vive!… l'innocente, per S. 16815. N. 20. Scena ed Aria finale, Questa dunque è l'iniqua mercede, per Bar.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

187, (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026239245

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore