Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Due francescani venerati presso Porta Santa Susanna in Perugia. Egidio (1262) ed Enrico (1415) - copertina
Due francescani venerati presso Porta Santa Susanna in Perugia. Egidio (1262) ed Enrico (1415) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Due francescani venerati presso Porta Santa Susanna in Perugia. Egidio (1262) ed Enrico (1415)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Due francescani venerati presso Porta Santa Susanna in Perugia. Egidio (1262) ed Enrico (1415) - copertina

Descrizione


Da poco si è celebrato il 750° anniversario della morte del beato Egidio (23 aprile 2012), terzo compagno di san Francesco, il cui corpo è custodito nell'Oratorio di San Bernardino presso il complesso di San Francesco al Prato in Perugia, e il prossimo anno saranno passati seicento anni dal dies natalis del beato Enrico (13 marzo 2015), terziario francescano, le cui ossa sono conservate nella chiesa di Sant'Andrea in Perugia. Egidio d'Assisi, conquistato dall'irresistibile fascino di Francesco, il 23 aprile 1208 lasciò la famiglia e il mestiere di contadino per seguire la "folle" avventura del figlio di Pietro Bernardone. Aveva solo diciotto anni e fu uno dei protagonisti della primavera francescana. Il beato Enrico, secondo la sua leggenda agiografica, era il re di Danimarca e di Norvegia, un re che abbandonò il suo regno e la sua corona per mettersi alla sequela di Cristo, seguendo come terziario la spiritualità di Francesco d'Assisi. I due beati della Chiesa perugina-pievese vengono così riproposti all'attenzione degli studiosi e del popolo perugino, che sempre li ha amati, venerati e invocati.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
364 p., ill. , Brossura
9788860746467
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore