Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Due Lettere di Fisica al Signor Marchese Scipione Maffei condottiere d'armi della Repubblica di Venezia e gentiluomo di camera del re di Sardegna scritte dal signor Gian-Lodovico Bianconi consigliere e primo medico del Langravio di Darmstatt principe
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-4° (27x20 cm), pp. (4), CX, 272, (2), cartonatura rigida cerulea coeva con angoli, titoli dorati su tassello pelle nera al dorso in pergamena lavorato ai piccoli ferri, sguardie carta decorata. Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica allegorica, testate e finali incisi; in fine una tavola incisa ripiegata con due figure. Ottimo esemplare genuino e ad ampi margini. Edizione originale di queste due lettere (ciascuna con proprio occhiello) indirizzate al collega scienziato veronese la prima indagante lo cause dello scoppiare di caraffe di vetro "al cadervi dentro di alcune picciole materie" (e di altri vetri curiosi in parte donati a Maffei a Torino dai Savoia); la seconda lettera dedicata alla velocità del suono è la rielaborazione di una lezione tenuta dall' autore nell' ateneo felsineo in cui vengono analizzati gli studi di scienziati inglesi. Entrambe testimoniano della pervasività del metodo sperimentale, del giungere a conclusioni mediante l'empirico saggiar. L'autore, Giovanni Ludovico Bianconi (Bologna, 1717 - Perugia, 1781), di famiglia veronese, medico alla corte del principe vescovo di Augsburg dal 1744 e consigliere di Augusto III a Dresda, fu tra i principali maestri del Winckelmann, nonchè poligrafo, poeta, archeologo ed epigrafista. Fu notevole e poliedrica figura della cultura neoclassica italiana. Cfr. Mazzucchelli II, p. 2, pp. 1197-1198. Puggendorf I, p. 186.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Due Lettere di Fisica al Signor Marchese Scipione Maffei condottiere d'armi della Repubblica di Venezia e gentiluomo di camera del re di Sardegna scritte dal signor Gian-Lodovico Bianconi consigliere e primo medico del Langravio di Darmstatt principe

Dettagli

1746
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111137870
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore