Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Duecentoundici giorni nello spazio. Anatoli. N. Berezovoy. Il diario, la posta, la storia. 13 maggio - 10 dicembre 1982 stazione spaziale orbitale Salyut 7 - copertina
Duecentoundici giorni nello spazio. Anatoli. N. Berezovoy. Il diario, la posta, la storia. 13 maggio - 10 dicembre 1982 stazione spaziale orbitale Salyut 7 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Duecentoundici giorni nello spazio. Anatoli. N. Berezovoy. Il diario, la posta, la storia. 13 maggio - 10 dicembre 1982 stazione spaziale orbitale Salyut 7
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Duecentoundici giorni nello spazio. Anatoli. N. Berezovoy. Il diario, la posta, la storia. 13 maggio - 10 dicembre 1982 stazione spaziale orbitale Salyut 7 - copertina

Descrizione


L'avventura del volo umano e la conquista dello Spazio da sempre hanno affascinato la mente dell'uomo. La posta, attraverso la filatelia che ne è l'interprete, diventa la miglior cronista della sua storia. Le lettere, gli annulli, i francobolli, in questa breve panoramica di posta spaziale legata al comandante della missione Elbrus, Anatoli Berezovoy, autore delle prime lettere Spazio-Terra, ce lo dimostrano. Anatoli Nikolaievich Berezovoy, pilota e cosmonauta sovietico, comandante della missione Elbrus sulla Stazione Spaziale Orbitale Salyut-7 dal 13 maggio al 10 dicembre 1982, trascorre 211 giorni nello Spazio, a quel tempo record di permanenza. Durante la missione egli scrive un diario, un racconto intimo e affascinante delle sue esperienze, sia personali che professionali, dei suoi pensieri e delle sue emozioni, racconto che mostra il vero lato umano del "vivere nello Spazio". Centrale nella narrazione è anche la corrispondenza, e la gioia provata all'arrivo delle navicelle di rifornimento e all'apertura dei sacchi contenenti i giornali, le riviste e la posta, "posta spaziale" che ci racconta l'unicità della vita nello Spazio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
56 p., ill. , Brossura
9788896381045
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore