Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s - Luigi Ricci - copertina
Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s - Luigi Ricci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s
Disponibilità immediata
360,00 €
360,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
360,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
360,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s - Luigi Ricci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oblong format (229x335 mm). 33 unnumbered leaves. Complete. Sewn but not bound. First page a bit soiled. “Sulla scia di Rossini e Donizetti, si pongono gli albums lyriques di Luigi Ricci […] e quelli del di lui fratello Federico […] Di nascita e formazione napoletana, i fratelli Ricci vissero e furono attivi quasi sempre nell'Italia settentrionale. Ciò spiega perché nella loro produzione cameristica, distribuita tra gli editori Ricordi e Lucca, figurino, oltre a composizioni con versi italiani e napoletani, anche canti in dialetto veneziano e persino in milanese (il duetto per soprano e basso Tra de nun, cara mia Checca, 1834)” (R. Allorto, La musica vocale italiana da camera dell'Ottocento, in: “La romanza italiana da salotto”, F. Sanvitale, ed., Turin, 2002, p. 152).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Oblong format (229x335 mm). 33 unnumbered leaves. Complete. Sewn but not bound. First page a bit soiled.</p> <p>“Sulla scia di Rossini e Donizetti, si pongono gli albums lyriques di Luigi Ricci […] e quelli del di lui fratello Federico […] Di nascita e formazione napoletana, i fratelli Ricci vissero e furono attivi quasi sempre nell'Italia settentrionale. Ciò spiega perché nella loro produzione cameristica, distribuita tra gli editori Ricordi e Lucca, figurino, oltre a composizioni con versi italiani e napoletani, anche canti in dialetto veneziano e persino in milanese (il duetto per soprano e basso <em>Tra de nun, cara mia Checca</em>, 1834)” (R. Allorto, <em>La musica vocale italiana da camera dell'Ottocento</em>, in: “La romanza italiana da salotto”, F. Sanvitale, ed., Turin, 2002, p. 152).</p>

Immagini:

Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s
Duetto In Dialetto Milanese, e Veneziano del Sig.r M.ro Ricci (Tra de nün cara mia Cecca/Tra de nu cara mia Checca). Manuscript on paper, ca. 1830s

Dettagli

ND
brossura
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270109782

Conosci l'autore

Luigi Ricci

1805, Napoli

Compositore. Allievo di Zingarelli e poi di Generali al conservatorio di Napoli, esordì giovanissimo; il successo del­l'opera buffa L'impresario in angustie (1823) lo spinse a continuare nella stessa direzione; ottennero una buona affermazione Chiara di Rosenberg (1831) e Un'avventura di Scaramuccia (1834). Scrisse anche quattro opere in collaborazione col fratello Federico: il risultato più valido fu Crispino e la comare (1850), opera buffa con la quale R. si distingue per garbo e misura fra gli epigoni rossiniani. Un altro suo successo fu La festa di Piedigrotta (1852).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore