Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dynamics of Distancing in Nigerian Drama: A Functional Approach to Metatheatre - Nadia Anwar - cover
Dynamics of Distancing in Nigerian Drama: A Functional Approach to Metatheatre - Nadia Anwar - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dynamics of Distancing in Nigerian Drama: A Functional Approach to Metatheatre
Disponibilità in 2 settimane
40,90 €
40,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dynamics of Distancing in Nigerian Drama: A Functional Approach to Metatheatre - Nadia Anwar - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nadia Anwar presents a compelling reading framework for the study and analysis of selected post-independence Nigerian dramas, using the conceptual parameters of metatheatre, a theatrical strategy which foregrounds the process of play-making by breaking the dramatic illusion. She argues that distancing, as a function of metatheatre, creates a balanced theatrical experience and environment in terms of the emotive and cognitive levels of reception of a particular performance. Anwar's book is the first in-depth study of the concept of metatheatre with reference to Nigerian drama including Wole Soyinka's Death and the King's Horseman (1975) and King Baabu (2002), Ola Rotimi's Kurunmi (1971) and Hopes of the Living Dead (1988), Femi Osofisan's The Chattering and the Song (1977) and Women of Owu (2006), Esiaba Irobi's Hangmen Also Die (1989), and Stella 'Dia Oyedepo's A Play That Was Never to Be (1998). The perspectives of Bertolt Brecht (1936), Thomas J Scheff (1963), and other theoreticians of dramatic distancing and metatheatre are used in the analyses and, where required, challenged through appropriate contextual and theoretical adjustments. The book is the first attempt to illustrate how Brechtian approach to the display and generation of emotions can be revised through Scheff's model of emotional balance.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
210 x 150 mm
364 gr.
9783838208428
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore