Vittorio Baraldi è un ingegnere aerospaziale e divulgatore scientifico italiano. Dopo la laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Bologna, prosegue gli studi negli Stati Uniti all’Embry-Riddle Aeronautical University, specializzandosi in aerodinamica e sistemi di propulsione spaziale. Durante il suo percorso accademico prende parte a progetti di ricerca innovativi, tra cui lo sviluppo di un’architettura per la produzione di propellente direttamente dalle risorse di Marte, presentato alla NASA nel 2022 in collaborazione con il Politecnico di Milano e un team internazionale di 27 studenti. Nello stesso anno assume la guida del progetto, contribuendo all’ideazione di nuove strategie per il supporto alle missioni umane sul Pianeta Rosso.
Nel 2023 firma il suo primo paper scientifico da autore principale, sviluppando un algoritmo capace di calcolare orbite stabili attorno a Phobos, una delle lune di Marte, ampliando così le prospettive dell’esplorazione spaziale. Parallelamente alla ricerca, dal 2020 si dedica alla divulgazione scientifica con il nome di AstroViktor, portando l’ingegneria aerospaziale al grande pubblico attraverso i social media e partecipando a eventi in scuole, teatri e associazioni in tutta Italia.
Nel 2021 fonda Exodus, la prima piattaforma italiana dedicata alla formazione nel settore spaziale, offrendo corsi rivolti a studenti e professionisti. Dal 2024, insieme allo YouTuber Jakidale, è alla guida di Volare Space, un progetto innovativo che racconta l’aeronautica e l’esplorazione spaziale con un linguaggio coinvolgente e accessibile.
Nel 2025, con Gribaudo, pubblica Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell’uomo che abiterà l’universo, un’opera che esplora il presente e il futuro della presenza umana oltre la Terra.
Fonte immagine: Gribaudo Editore