Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un' ebrea terra terra - Roberta Anau - copertina
Un' ebrea terra terra - Roberta Anau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un' ebrea terra terra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un' ebrea terra terra - Roberta Anau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Una poco classica Santippe ebrea", da pensionata statale, si reinventa come imprenditrice agricola, in una terra non proprio di latte, ma di sicuro con qualche goccia di miele. Roberta "sragiona", spacca le zolle e il capello, orecchio fino, occhio lungo, cervello e bocca in perenne movimento. Un percorso da autodidatta senza fine, il suo, legato a filo triplo con natura, animali e Ferrara, in cui la storia e le Storie si fondono, la scrittura e le Scritture si compenetrano e si completano, e le scoperte vanno a braccetto con le elucubrazioni, la "vita di coppia", le bue e un ironico cipiglio alla Brontolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 febbraio 2016
171 p., Brossura
9788898771424

Voce della critica

“Mi prende un empito colonizzatore, un rigurgito pionieristico di stampo ben conosciuto. Voglio creare un nuovo giardino dell’Eden, alla faccia di chi ci ha mandato via ignominiosamente da quell’altro”. Eccolo, è in queste parole ardenti il cuore narrativo di Un’ebrea terra terra di Roberta Anau, seconda puntata di una autobiografia “errante” cominciata con Asini, oche e rabbini (e/o, 2011). Errante certo, per la dimensione della sfida che il nuovo episodio descrive: quella di inventare un inizio, in una terra ostile; quella di inventare una convivenza, con un Adamo enigmatico; quella di inventare un nuovo contatto con la terra e con l’origine, con quell’ebraismo tentato, intentato e ritentato che è da sempre, per ogni ebreo, terra e fuga insieme. Ma errante anche perché l’autobiografia stessa, sotto la penna di Roberta Anau, sfugge al suo destino di cronaca per diventare lingua, paesaggio verbale, ricchezza di esperienze lessicali e tonali. La lingua di Anau si impenna, si aggrappa, soffia, rimbalza e saetta. Suona diretta e al tempo stesso fastosa, coniuga ruvidezza e splendore verbale con quella apparente spontaneità che è il frutto di un durevole commercio con la parola. Così, mentre dalla cupa selvatichezza di un borgo minerario abbandonato vediamo sorgere tra mille avventure il giardino fiorito e “faunito” (per tentare un neologismo che forse sarà caro all’autrice) della Miniera, Roberta Anau, questa “poco classica Santippe ebrea”, porta il lettore in un luogo nuovo, che non è storico e non è narrativo, perché è il luogo della lingua, dove l’impasto sapido e sapiente dei registri espressivi digerisce la dura lezione della vita e restituisce un amalgama che avvince, coinvolge, commuove,  fa sorridere, tremare e a volte arrabbiare, e che lascia sempre, a ogni pagina, il senso profondo di un viaggio anche doloroso che trova ragione di essere proprio nella possibilità di diventare storia, passione, racconto.

Recensione di Massimo Tallone.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore