Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ebrei nell'impero romano. Saggi vari - copertina
Gli ebrei nell'impero romano. Saggi vari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Gli ebrei nell'impero romano. Saggi vari
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,40 €
12,40 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,79 € 21,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,79 € 21,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ebrei nell'impero romano. Saggi vari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
16 marzo 2001
334 p.
9788880571209

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elio Limentani
Recensioni: 5/5

I primi rapporti tra mondo ebraico e mondo romano risalgono alle ambascerie inviate da Simone Maccabeo nel 139 a. E.V. per ottenere l’amicizia, l’alleanza e la protezione di Roma contro la Siria. Protezione, che non tardò ad arrivare in quanto i romani erano convinti che aiutando gli ebrei avrebbero potuto mettere prima mano sulla Giudea, stato cuscinetto, e poi sulla Siria stessa che all’epoca rappresentava un problema politico e militare di non poco conto. Fu proprio con la firma di quest’alleanza che cominciarono una serie di spostamenti degli ebrei all’interno dell’impero romano; spostamenti che determinarono la nascita di veri e propri agglomerati e nuclei all’interno delle principali città romane, dove gli ebrei che vi giungevano si ritagliavano un loro spazio, maggiore di altre popolazioni straniere. Questi rapporti, sempre continui e offuscati solo da sporadici eventi connessi con ben determinati problemi politici o schermaglie di carattere religioso, determinarono sia da parte ebraica che da parte romana un certo appropriamento di usi e costumi che caratterizzarono un periodo abbastanza florido, almeno fino alla caduta del tempio quando la politica antiebraica si fece più che mai manifesta, anche sulla spinta della nascente religione cristiana e della predicazione di stampo paolino. Il volume in questione (Gli ebrei nell’impero romano. Saggi vari, di Ariel Lewin, trad. it. di D. Asheri e R. Volponi, Firenze, Giuntina, 2001) raccoglie diciassette saggi tutti specialistici su questo tipo di rapporti, rivelandosi nel suo insieme una monografia senza precedenti. Per dovere di informazione esistevano già del testi del genere, ma la novità del nostro sta nell’attualità della ricerca bibliografica e nel fatto che è uno dei pochi tradotti in italiano, se si escludono certi lavori di inizio secolo ormai difficilmente reperibili e poco attuali nella consultazione. Non solo, ma in esso vengono raccolti anche una serie di saggi che erano stati già pubblicati

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore