L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume ha il pregio di aver raccolto alcuni tra i principali contributi che hanno riguardato la scoperta, nel 2021, di un dipinto raffigurante l'Ecce Homo, attribuito da una parte dei critici a Caravaggio. L'aspetto più sensazionale deriva dalla circostanza che il quadro stava per essere messo all'asta in Spagna ad una stima di partenza di appena 1.500 euro. Appena se ne è intravista la qualità pittorica e la possibile mano del Merisi, nel giro di pochi giorni l'opera è stata ritirata e posta a vincolo dal Ministero della cultura spagnolo, e il mondo artistico si è letteralmente scatenato, tra aperte manifestazioni di entusiasmo e posizioni più prudenti, tra fonti documentali e ricostruzioni verosimili sulla storia del dipinto. Il libro è poi arricchito da scritti su altre opere di Caravaggio che hanno calamitato l'attenzione di storici e critici, sia per il numero di copie esistenti che per profili problematici di attribuzione. La lettura è stata molto utile in preparazione alla mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini.
Partendo dall'apparizione dell'Ecce Homo a Madrid, accompagnata da un coro di consensi senza precedenti per un'opera apparsa dal nulla, Vittorio Sgarbi dà conto in modo sistematico, documentato e con un vasto apparato iconografico delle riscoperte di Caravaggio a partire dalla mostra curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale di Milano nel 1951. Ovviamente, date le premesse, in questo volume non si parla dei capolavori più noti di Caravaggio, quelli di San Luigi dei Francesi, dei musei romani, del Museo di Messina, ecc., ma per gli appassionati di Caravaggio questa è un’opera fondamentale per il completamento del proprio bagaglio di conoscenze. Il libro dà più risalto alla storia dei ritrovamenti che all’analisi dei quadri, che è comunque effettuata, soprattutto in funzione dell’attribuzione dell’opera come autografa. La documentazione fotografica delle opere è completa, anche se, purtroppo, i limiti della stampa su un volume e le fortissime differenze caravaggesche fra chiari e scuri non sempre permettono di apprezzare i particolari citati nel volume come indici dell’autografia del quadro.
La prima ricostruzione della scoperta. Un dipinto bello ma sporco, un’asta spagnola e una stima bassissima con un attribuzione seicentesca. Le fitte trame di una storia che inspiegabilmente si evolve in sordina per poi divenire un caso planetario. Forse il primo, vero “nuovo” Caravaggio dopo tanti falsi allarmi. Sgarbi narra della scoperta, delle trattative serrate e poi del ritiro della tela sulla quale viene immediatamente disposta la prelazione dello Stato spagnolo. L’analisi descrittiva (con tante belle immagini) e poi l’analisi con l’ecce homo di Genova e le opere coeve per documentare una giusta datazione. Un libro da leggere tutto d’un fiato. Anche per gli appassionati
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore