Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Le eclissi dell'anima. Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergamn, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Le eclissi dell'anima. Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergamn, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway - Nicola Ghezzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
eclissi dell'anima. Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergamn, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway

Descrizione


Ciascuno di noi sperimenta nel corso della vita crisi psicologiche più o meno traumatiche: passaggi dall'infanzia all'adolescenza e dalla maturità alla vecchiaia, l'irruzione di una nevrosi, un importante conflitto, un incidente, un lutto, una malattia, talvolta persino un tentato suicidio; ma anche un successo economico o sociale, una vincita, un'intuizione straordinaria, un amore improvviso. Ebbene, se ben accolti e integrati nella psiche, questi choc esistenziali annunciano sempre un grande cambiamento e la nascita di una nuova stagione della vita. La biografia di coloro che consideriamo "i migliori tra noi" - i grandi personaggi della storia - è costellata di tal genere di eventi. La "selva oscura" di Dante, la "notte oscura" di San Giovanni della Croce si ripetono coi loro sinistri segnali e i loro annunci di speranza sia nelle vite di individui eccezionali sia nell'esperienza di ciascuno di noi. In questo libro Nicola Ghezzani racconta le storie di Judy Garland, Ingmar Bergman, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway ed altri ancora. L'analisi biografica di questi personaggi, come quella dei pazienti in psicoterapia, dimostra che ciascuno di noi ha un suo genio personale dalla cui realizzazione dipende il senso della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
25 maggio 2016
Libro universitario
170 p., Brossura
9788891729446
Chiudi

Indice


Indice

Gloria. Una crisi giovanile
(Certezze illusorie; Il dovere d'essere felice; La ribellione; Le tre fasi)
Momenti di passaggio
(La crisi; Superare la crisi)
Il genio dell'infanzia
(Cos'è un bambino; Judy Garland. Una bambina dotata; Ingmar Bergman. Il genio della fantasia)
Il ciclo-limite. Le crisi di opposizione e cambiamento
(Il ciclo-limite; Hermann Hesse. I due mondi; La solitudine liminale. Una solitudine di confine; Michael Fordham)
Enteloma: l'embrione psichico
(La dialettica del destino. Due ricordi di Carl Gustav Jung; Epifanie; Nutrire il Sé originario; Il potenziale evolutivo; L'enteloma. Neotenia ed entelogenesi; Il genio dell'immaginazione; Di altra natura; La comunità immaginaria)
Adolescenza e prima giovinezza
(L'adolescenza; La solitudine necessaria)
Le eclissi dell'anima
(La noia; Le eclissi dell'anima. Esperienze di morte e rinascita)
L'Io antitetico
(L'Io antitetico, ovvero il daimon; L'errore di Freud; Origine del concetto; Carl Gustav Jung e l'Ombra)
Il genio dell'amore
(L'incontro fatale; Sabina e Carl; Hannah e Martin; Hermann e Ninon; Il mentore. Il genio dell'amicizia)
La seconda metà della vita. Nietzsche e Jung a confronto
(Nietzsche. Una splendida catastrofe; Jung. L'arduo equilibrio fra gli opposti)
La seconda metà della vita. Passaggi
(Valori astratti; Il passaggio infanzia-adolescenza; Il passaggio giovinezza-maturità; Passaggi. Psicologia storica; Configurazioni del dolore)
Sopravvivere alla propria giovinezza
(Ideali delusi; La tentazione del suicidio; Vita e morte di Ernest Hemingway; La malattia creativa; Lo sconforto e la ripresa)
Il genio della vecchiaia
(Una saggezza dolce)
L'unione degli opposti
(Contro le gerarchie; Ricorda il tuo destino; Il genio della lettura. Contemplazione)
Bibliografia

Conosci l'autore

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della SIPSID (Società Italiana di Psicologia Dialettica). È autore di numerosi libri, fra i quali La logica dell’ansia (2008), Le eclissi dell’anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), Persone sensibili in terapia (2024), tutti editi da FrancoAngeli. Scrive e risponde sul sito personale nicolaghezzani.it.Fonte immagine: Franco Angeli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore