L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Dansero, E., L'Indice 1995, n. 9
Disciplina relativamente recente - l'invenzione del termine viene infatti fatta risalire a Ernst Haeckel nel 1866 - essa alimenta proficue contaminazioni tra i separati campi delle scienze della natura e delle scienze sociali. Ne è un significativo esempio il presente volume che raccoglie i contributi di un seminario ("Ecologia '94") tenutosi nel giugno 1994 a Ingurtosu (Cagliari). Esso rappresenta l'avvio di una collaborazione tra la Fondazione Oikos, International Foundation for Ecological Economics, di Siena e l'Ekoclub sui temi dell'ecologia evolutiva e dell'ecologia della complessità. Attorno alla rilevanza che il concetto di "tempo" assume nel territorio della propria disciplina e in relazione alla complessità della cultura ecologica, alla ricerca di vie per una ricomposizione estetica dello studio della natura, si confrontano scienziati (Marcello Cini ed Enzo Tiezzi), letterati Fausto Malcovati, Giancarlo Mazzacurati e Dagmar Silhankova Di Simplicio), artisti (Pietro Cascella), storici (Oscar Di Simplicio e Renato Giannetti), economisti (Alessandro Vercelli e Stefano Zamagni), urbanisti (Alberto Magnaghi, Giorgio Pizziolo e Vieri Quilici) e antropologi (Sergio Bertelli e Antonio Melis). Ne risulta un suggestivo coro a più voci, la cui diversità dei toni è decisamente in sintonia con i fondamenti di una cultura ecologica ancora in gran parte da costruire, basata sul riconoscimento e sul rispetto delle differenze, delle alterità, di una complessità e biodiversità che sono sia biologiche in senso stretto che culturali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore