Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ecological Film Theory and Psychoanalysis: Surviving the Environmental Apocalypse in Cinema - Robert Geal - cover
Ecological Film Theory and Psychoanalysis: Surviving the Environmental Apocalypse in Cinema - Robert Geal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ecological Film Theory and Psychoanalysis: Surviving the Environmental Apocalypse in Cinema
Disponibilità in 2 settimane
76,00 €
76,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ecological Film Theory and Psychoanalysis: Surviving the Environmental Apocalypse in Cinema - Robert Geal - cover

Descrizione


This book applies ecolinguistics and psychoanalysis to explore how films fictionalising environmental disasters provide spectacular warnings against the dangers of environmental apocalypse, while highlighting that even these apparently environmentally friendly films can still facilitate problematic real-world changes in how people treat the environment. Ecological Film Theory and Psychoanalysis argues that these films exploit cinema’s inherent Cartesian grammar to construct texts in which not only small groups of protagonist survivors, but also vicarious spectators, pleasurably transcend the fictionalised destruction. The ideological nature of the ‘lifeboats’ on which these survivors escape, moreover, is accompanied by additional elements that constitute contemporary Cartesian subjectivity, such as class and gender binaries, restored nuclear families, individual as opposed to social responsibilities for disasters, and so on. The book conducts extensive analyses of these processes, before considering alternative forms of filmmaking that might avoid the dangers of this existing form of storytelling. The book’s new ecosophy and film theory establishes that Cartesian subjectivity is an environmentally destructive ‘symptom’ that everyday linguistic activities like watching films reinforce. This book will be of great interest to students and scholars of film studies, literary studies (specifically ecocriticism), cultural studies, ecolinguistics, and ecosophy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Environmental Literature, Culture and Media
2023
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
234 x 156 mm
460 gr.
9781032027760
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore